Addio a Massimo Barrale, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Siciliana
È morto a Palermo il maestro Massimo Barrale, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, da poco in pensione, personaggio di spicco della musica e uomo molto apprezzato dai migliori direttori d’orchestra.
Barrale, morto in seguito a una brutta malattia, nel 1982 aveva sostituito Salvatore Cicero, scomparso improvvisamente, e anno dopo anno aveva conquistato tutti con le sue doti umane e musicali.
La notizia è stata comunicata dalla Fondazione orchestra sinfonica siciliana (Foss) che in un commosso messaggio ha ricordato la figura di Barrale.
“Barrale si rivelò negli anni il riferimento fiduciario e costante per Direttori legati all’Orchestra di più assidua frequenza come Alain Lombard, Vladimir Delman, Milan Horvat, Eliahu Inbal, Hubert Soudant, Franz Welser Most; il pubblico della Sinfonica ormai lo identificava con la lunga storia della compagine siciliana; per l’affetto e la stima dei colleghi, non soltanto della fila, era semplicemente “Massimo”, legame rafforzato dalla sua naturale cordialità e da quel forte ottimismo che non lo ha mai abbandonato neanche nei momenti bui della malattia”.
“Non solo Primo violino, Barrale è stato valente e versatile solista nei repertori più vari da Mozart a Szymanovski; si ricorda ancora un Doppio Concerto di Bach in duo con la storica spalla dei Berliner, Leon Spierer. Massimo mancherà, ma resterà vivo nei cuori di chi lo ha conosciuto, stimato, amato. Resterà vivo nell’anima più profonda della nostra orchestra”.
COVID IN SICILIA, CURVA DEI CONTAGI E RICOVERI IN CALO: IL REPORT SETTIMANALE DELL’ISS
DROGA, PIANTAGIONE INDOOR DI CANAPA INDIANA: 2 ARRESTI E 4 DENUNCE NEL PALERMITANO
MONTEVAGO, BUSTA CON PROIETTILI AL COMUNE: INTIMIDAZIONE PER LA ROCCA RUVOLO