Edy-Bandiera

Agricoltura, nascono i distretti del cibo. Bandiera: “Fare sistema per valorizzare il territorio”

L’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, ha emesso un provvedimento che fissa le modalità di riconoscimento dei distretti del cibo siciliano. L’intento della misura è quello di fornire uno strumento per fare rete e valorizzare il settore agroalimentare siciliano, promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, ma anche garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale.

All’interno di un singolo “distretto” potranno costituirsi imprenditori singoli o associati e imprese che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le società cooperative, imprese del settore ittico e della pesca, così come tutte le imprese che rientrano nella filiera produttiva. Potranno costituirsi anche enti locali, imprese che operano nel turismo o organizzazione che promuovono il territorio ai fini della valorizzazione del patrimonio monumentale, naturale e paesaggistico, gruppi di azione locale ed enti pubblici. I soggetti dovranno sottoscrivere un accordo di distretto, il cui riconoscimento porterà poi il suo inserimento nel Registro nazionale dei Distretti del cibo, istituito presso il ministero delle Politiche agricole.

L’assessore Bandiera commenta: “Fare sistema nei territori per valorizzarne non soltanto le migliori produzioni agricole, ma l’intero indotto che ruota intorno ad un territorio: ricettività turistica, percorsi enogastronomici, storia, arte e cultura. Per essere competitivi e contrastare la concorrenza dei mercati globalizzati quello che occorre è realizzare una rete di sistema attorno al distretto del cibo, capace di potenziare e sviluppare l’ intero indotto che ruota attorno al territorio”.

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI