Agrigento, al Teatro Pirandello i 60 anni del Gattopardo
Sessant’anni di Gattopardo. Il 20 novembre alle ore 20.30 sarà serata di celebrazioni al Teatro Pirandello di Agrigento, dove si svolgerà una serata per ricordare l’anniversario della morte di Leonardo Sciascia, avvenuta nel 1998, ma anche i 60 anni del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uscito nel novembre 1958.
Tra cinema e letteratura, tra cronaca e politica, arte e spettacolo, “La Strada degli Scrittori” (questo il nome dell’evento patrocinato dal Comune di Agrigento, del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi e della Fondazione Teatro Luigi Pirandello) intende anche risolvere una polemica sollevata Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo dell’autore del Gattopardo, che lamentava scarso interesse sul territorio nazionale per la ricorrenza e interverrà invece a questa celebrazione insieme a Salvatore Silvano Nigro, filologo, critico letterario, italianista e francesista italiano.
Felice Cavallaro, presidente della Strada degli scrittori e giornalista del Corriere della Sera, sottolinea: “Abbiamo avvertito l’esigenza di condividere le ricorrenze di questo novembre con quanti come noi credono nell’enorme eredità che questi grandi autori hanno lasciato alla letteratura. Abbiamo proposto l’iniziativa e subito raccolto tanto entusiasmo su due scrittori che non smetteremo di apprezzare per i loro intramontabili, attuali contenuti”.
Tra gli ospiti anche lo scrittore e giornalista del Tg5 Gaetano Savatteri, reduce dalla sua ultima fatica “Il delitto di Kolymbetra” edito da Sellerio, mentre l’attore Sebastiano Lo Monaco, direttore artistico del Teatro Luigi Pirandello, leggerà e interpreterà alcuni brani delle opere dei due autori, alternati da momenti musicali e una rievocazione della scena del ballo del Gattopardo.