Ars, approvato in commissione il Defr: in Sicilia il Pil scende meno che in Italia

Il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) e la relativa Nota di aggiornamento (NaDEFR), relativi al periodo 2021-23, sono stati approvati a maggioranza dalla Commissione Bilancio dell’Ars. I documenti, adesso, passano all’esame dell’Assemblea Regionale.

I documenti economico-finanziari regionali, si collocano quest’anno in un contesto privo di precedenti a causa delle pesanti conseguenze della crisi economica post-pandemica, i cui effetti si stanno manifestando ed ancor più si dispiegheranno nel breve periodo, tenuto anche conto delle nuove restrizioni imposte alla Sicilia.

Nel documento approvato, si rappresenta che in Sicilia il valore del PIL programmatico regionale nel 2020 è del – 8%, registrando una caduta lievemente inferiore al Pil nazionale che, secondo diversi istituti, si attesterebbe al – 9%. Tale dato è giustificato dal fatto che l’economia regionale dipendente più dai servizi che dal manifatturiero, ha risentito meno la crisi dovuta alla pandemia da Covid 19, anche se si prevede una risposta alla ripresa più flebile rispetto alla ripresa nazionale ed una più marcata incidenza sul mercato del lavoro.

La Regione Siciliana deve fare i conti non solo con una gravissima pandemia ma anche con la più grave recessione economica della sua storia che ha portato il livello del prodotto interno lordo all’inizio degli anni ‘90 (-7,5 miliardi € di Pil nel 2020). Il contesto nel quale è stata elaborata la NaDEFR è profondamente diverso da quello nel quale si è giunti alla predisposizione del documento, nel mese di luglio, che prevedeva effetti attenuati, seppur più duraturi, della crisi economica post-pandemica in Sicilia, che si sommava a quella del 2007-10.

Il documento, oltre a riassumere le politiche a sostegno delle famiglie e delle imprese, già avviate ed in corso d’attuazione da parte del Governo regionale, dedica un’ampia sezione alle misure di rilancio post-pandemia che si correlano agli equilibri economico-finanziari conseguiti dalla Regione e rilevati dalle Agenzie di rating.

CORONAVIRUS, IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DEL 9 DICEMBRE

COVID: ADDIO A GIULIO CAIAZZO, ISTITUZIONE DELLO SPORT E DELLA VELA

FALSI MATRIMONI PER OTTENERE I PERMESSI DI SOGGIORNO

PONTE CORLEONE A PALERMO: IN ARRIVO FONDI PER LA MESSA IN SICUREZZA

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI