open arms

Soccorsi 55 migranti al largo di Lampedusa. 44 trasferiti a Pozzallo 

Sul nuovo salvataggio intervengono Orfini (PD) e Gasparri (FI)

Erano in mare da almeno tre giorni i 55 migranti, tra cui anche  donne e bambini, e presentavano segni evidenti di disidratazione.

Erano su un barcone provenienti dalla Libia ed è stato avvistato da Open Arms, l’imbarcazione della Ong catalana che si trova al largo dell’isola di Lampedusa in acque internazionali.

Dall’imbarcazione Ong hanno dato l’allarme alle centrali operative di Malta e Italia, sottolineando che a bordo c’erano anche quattro bambini  e  tre donne incinte e che i migranti presentavano un alto tasso di disidratazione in quanto sarebbero stati in mare da 3 giorni.

Alla richiesta di soccorso ha risposto l’Italia che ha inviato in zona una motovedetta della Guardia di Finanza.

La motovedetta della Guardia di finanza con a bordo i 44 naufraghi soccorsi in mare dopo l’allarme lanciato dalla nave Open Arms, è diretta a Pozzallo. Gli altri 11 sono stati portati arrivati a Lampedusa perché non erano in buone condizioni di salute.

Un commento piccante è stato postato su Facebook dal deputato del PD, Matteo Orfini: “I migranti avvistati oggi sono stati trasbordati (come chiese Sea Watch ottenendo rifiuto) su barche di Guardia costiera e Guardia di finanza. Undici andranno a Lampedusa, gli altri in porti diversi della Sicilia. Esattamente quello che deve avvenire in questi casi. Secondo il buon senso e secondo la legge. Nessuno lo sta tenendo al largo arbitrariamente per 16 giorni, nessuno sta ordinando alla Guardia di finanza di impedirgli di entrare. La normalità è questa. L’eccezionalità nel caso della Sea Watch sta esattamente nell’aver derogato a questa prassi e a quelle norme. Senza ragione, per un violento capriccio politico del governo. Se non si capisce questo banale aspetto, non si capisce quanto sia grave oggi la situazione in Italia”.

Interviene anche il senatore Maurizio Gasparri (FI) che su twitter scrive: “Altri sbarchi illegali. Porti chiusi ma non troppo. Abbiamo condiviso la fermezza, poi perdente, del governo per #SeaWatch, ma assistiamo ora increduli allo sbarco in Sicilia di 55 clandestini con la resa del governo #fermezzasempre #governosconfitto”.

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI