“Borgo dei Borghi”, tutta la Sicilia tifa Geraci Siculo. Grande attesa sulle Madonie
Restano poche ore per poter votare e fare votare Geraci Siculo nel concorso che assegnerà il titolo di “Borgo dei Borghi”. Il concorso, che è giunto alla sua ottava edizione, ha visto la Sicilia conquistare questo titolo in quattro delle sette precedenti edizioni (Gangi, Montalbano Elicona, Sambuca e Petralia Soprana). Speriamo che questa sia la quinta volta che la Sicilia trionfi con Geraci Siculo che quest’anno la rappresenta.
In queste ultime settimana la Sicilia si è mobilitata a tutti i livelli, con video, messaggi, comunicati e attività sui social, sui giornali e sulle televisioni. Quando un’impresa è condivisa, si riesce a dimostrare tutta la forza e le potenzialità che la nostra terra è in grado di mettere in campo e che spesso risulta vincente: per questo possiamo crederci anche quest’anno. Geraci infatti ben rappresenta la storia, la cultura, l’arte, le tradizioni e l’impareggiabile bellezza di quei mondi che fanno del Parco delle Madonie una delle aree di maggior interesse.
Geraci peraltro è stata la capitale medioevale della Contea di Geraci, dominata dai signori Ventimiglia, provenienti dalla Liguria. Era un vero e proprio piccolo Stato, formato da alcune decine di comuni delle Madonie e dei Nebrodi e dotata di autonomia a tutti i livelli nel mondo Medioevale. A Geraci, a Castelbuono, a Cefalù e in tutti i comuni di quella Contea ne rimangono, ben conservati e fruibili, i reperti ed i manufatti di quella che fu un’epoca magica quella parte di Trinacria.
Inoltre Geraci è conosciuta ed apprezzata per le sue impareggiabili acque oligominerali, già commercializzate da tempo in Sicilia. Sono tante anche le potenzialità legate al termalismo ed al “turismo del benessere” ma sullo sviluppo di questo settore si è purtroppo registrato un ritardo inspiegabile. Nemmeno l’appassionato impegno per realizzare l’iniziativa del “re del turismo siciliano”, il compianto presidente di Aeroviaggi Antonio Mangia, geracese doc, è riuscito a sbrogliare quella che è stata, da oltre 30 anni, una intricata matassa burocratico-politica.giudiziaria.
La classifica finale del concorso verrà svelata in una “prima serata speciale”, in onda su Rai3 domenica 4 aprile 2021. La votazione popolare, iniziata il 7 marzo, terminerà alle 23.59 di domenica 21 marzo. Si può votare solo sul sito Rai: www.rai.it/borgodeiborghi. Sarà determinante classificarsi primi in questa votazione popolare, anche se classificarsi primi, di per sé, non darà la certezza della vittoria: il valore del voto popolare avrà un peso solo del 50%, il resto sarà determinato dalla giuria di tre esperti scelti dalla Rai: Rosanna Marziale, chef stellata; Jacopo Veneziani, professore e Mario Tozzi, geologo.
La sfida va oltre il significato della gara: promuovere Geraci significherà promuovere tutta l’area del Parco delle Madonie per stimolare i turisti italiani ed esteri – appena sarà finita questa maledetta pandemia – a programmare una vacanza in Sicilia, con quello che questo può significare in termini di immagine e di ritorno economico ed occupazionale. Se vince Geraci vince il Parco delle Madonie e la Sicilia tutta.
L’APPELLO DELLA CUCINOTTA: “VOTIAMO TUTTI GERACI SICULO”
VACCINO ASTRAZENECA IN SICILIA ANCHE SENZA PRENOTAZIONE NEL WEEKEND
VACCINO IN SICILIA: IERI 16 MILA DOSI, ORA BISOGNA CAMBIARE MARCIA