Camilleri, sepoltura al Cimitero Acattolico in forma privata per lo scrittore siciliano
Andrea Camilleri riposerà in pace nel cimitero Acattolico di Roma, posto a lui caro e che lui stesso aveva indicato ai familiari.
La cerimonia dell’ultimo saluto allo scrittore siciliano, morto il 17 luglio dopo un ricovero di oltre un mese, si è svolta questa mattina nella cappella del Cimitero Acattolico in una cerimonia strettamente privata. Erano presenti la moglie e le tre figlie, le nipoti e i familiari più vicini.
“È una sepoltura definitiva – ha detto all’Agenzia Ansa il direttore del Cimitero Acattolico, Amanda Thursfield -, il Maestro era legato a questo posto, lo ha visitato più volte”. Camilleri è stato sepolto sotto l’Angelo della Resurrezione, all’ombra di un enorme pino secolare.
Dopo la cerimonia, che si è svolta di mattina presto, è stato consentito l’ingresso al cimitero ad amici e fans di Andrea Camilleri. Un tappeto di fiori, ma soprattutto tanti messaggi scritti per esprimere quel dolore e quella vicinanza che si mostrano quando a mancare è una persona di famiglia: sulla sua tomba c’è il segno del grande affetto popolare che circondava la figura del grande
scrittore.
Centinaia le persone, fatte entrare a scaglioni, che già prima del pomeriggio sono giunte a dare l’ultimo saluto a Camilleri che è spirato all’Ospedale Santo Spirito. Nel lungo fiume di gente presente al cimitero anche personaggi delle istituzioni, tra cui il ministro della Cultura Alberto Bonisoli, la parlamentare Laura Boldrini e il vicesindaco Luca Bergamo. Bonisoli ha detto che sta discutendo con il sindaco di Porto Empedocle che cosa fare per il 6 settembre (data di nascita di Camilleri). Oggi però è la giornata in cui lo dobbiamo ricordare in silenzio”.
Anche Luca Zingaretti, che da anni dà il volto al commissario Montalbano, ha voluto portare il proprio saluto all’amico e maestro: occhiali scuri, l’attore, che per raggiungere il cimitero con alcuni colleghi ha lasciato il set dove proprio in questi giorni si sta girando la serie, non ha voluto rilasciare dichiarazioni: ha salutato e abbracciato Andreina, la figlia di Camilleri, fermandosi pochi minuti a parlare con lei e con il sindaco di Porto Empedocle, cittadina natale dello scrittore, Ida Carmina.