Catania, spazi verdi e multifunzionali nell’area dell’ex ospedale Santa Marta
La Regione Siciliana ha deciso di finanziare degli interventi per la riqualificazione dell’area dell’ex presidio ospedaliero Santa Marta-Villermosa di Catania. Nel progetto è prevista una grande piazza verde, con spazi per il relax, aree giochi per bambini e per il fitness, energeticamente autonoma.
L’intervento, finanziato con due milioni e 330 mila euro dalla Regione, punta alla valorizzazione e alla riqualificazione del quadrilatero di quasi 4 mila metri quadrati che sorge tra via Gesualdo Clementi e via Bambino. Il progetto è stato presentato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dall’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, dal sindaco di Catania, Salvo Pogliese, dall’assessore comunale all’Urbanistica, Enrico Trantino.
“Nei nove capoluoghi dell’Isola stiamo lavorando a un piano di riutilizzo dell’edilizia sanitaria dismessa – dichiara il presidente della Regione, Musumeci – per evitare contenitori vuoti e finalizzare questi immobili ad attività culturali o socioculturali. A Catania, coinvolgendo gli ordini professionali e la Soprintendenza per i beni culturali, col sindaco Pogliese abbiamo concordato di eliminare un obbrobrio che non si può riconvertire, parte del dismesso ospedale Santa Marta, sulla sommità del Montevergine. La demolizione consentirà di consegnare al quartiere dell’Antico Corso una piazza che fino ad oggi è rimasta preclusa alla fruizione oltre che alla visione del passante. L’edificio del settecento, invece, quando sarà restaurato, potrà ospitare uffici pubblici”.
“Si avvia un percorso di rigenerazione urbana di eccezionale valenza, che determinerà un effetto domino di riqualificazione coinvolgendo anche l’edilizia privata come avvenuto in tante altre città europee – aggiunge il sindaco Pogliese – Questo si inserisce all’interno del progetto sulla mobilità, con la metropolitana che interesserà questo quartiere con tre nuove fermate entro il 2024″.
ACIREALE, DOPPIO INTERVENTO CONTRO GLI ALLAGAMENTI
PALERMO, L’ASP MULTA IL COMUNE PER LE CONDIZIONI IGIENICHE DEL CIMITERO DEI ROTOLI
COVID IN SICILIA, MUSUMECI AI PREFETTI: “PIÙ CONTROLLI”