-
Gianni Puglisi è stato riconfermato presidente del Teatro Biondo. Lo ha deciso l’Assemblea dei soci che ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione che resterà in carica per il prossimo quinquennio. In rappresentanza della Regione è stato designato l’avvocato Antonino Musacchia; in rappresentanza del Comune è stato confermato l’avvocato Giovanni...
-
Selima Giorgia Giuliano è la nuova Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo, designata dal dirigente generale del Dipartimento Sergio Alessandro. Selima Giuliano ha 48 anni ed è la più giovane tra i dirigenti della Regione Siciliana. Succede a Lina Bellanca, andata in pensione lo scorso 31...
-
Il Governo regionale vuole recuperare i resti del Tempio di Venere Ericina e il Convento dei Cappuccini, a Erice: la proposta è stata avanzata dagli assessori ai Beni culturali Alberto Samonà e all’Economia, Gaetano Armao. I fondi arriveranno dal Fondo di sviluppo e coesione 2014/2020 – Patto per il...
-
Grazie a 21 milioni di fondi regionali saranno ammodernate e recuperate molte importanti strutture teatrali della Sicilia. Sono già stati firmati gli impegni di spesa per fare partire i finanziamenti. Gli interventi riguardano teatri di tutte e nove le province siciliane. In particolare saranno realizzati interventi in 16 teatri...
-
“Ricordare oggi Leonardo Sciascia, un monumento della storia italiana ma anche europea, è per me un grande privilegio”. Lo afferma la deputata nazionale Giusi Bartolozzi (FI) intervenendo in Aula nel giorno della commemorazione di Leonardo Sciascia. “Da siciliana – sottolinea – rivendico con orgoglio l’uomo fiero della sua Sicilitudine,...
-
È morto stanotte a Catania il poeta Angelo Scandurra, 72 anni: era ricoverato in ospedale per un problema cardiaco. Nato ad Aci Sant’Antonio, Scandurra era stato sindaco di Valverde dal 1994 al 2003, paese che lui amava chiamare “Bedduvirdi”, Bel verde. Poeta, editore, intellettuale e autore brillante, Scandurra ha...
-
Cento anni fa, l’8 gennaio 1921, nasceva a Racalmuto Leonardo Sciascia. Cento anni dopo, la Sicilia e l’Italia celebrano il genio narrativo, il punto di vista pungente e il pensiero anticonformista dello scrittore e intellettuale siciliano, attento osservatore delle contraddizioni del nostro tempo e quanto mai attuale anche a...
-
Il governo regionale ha approvato l’istituzione della “Rete delle Case-Museo della Sicilia”. L’iniziativa legherà tutte le strutture museali esistenti nell’Isola che sono collegate alla storia di personaggi che nella nostra terra sono nati, cresciuti, hanno espresso il loro estro artistico o che, magari semplicemente, di questa terra si sono...
-
Dalla Regione arriva il via libera ai contributi regionali per sostenere i Festival e le rassegne cinematografiche organizzate in Sicilia nel 2020. L’assessorato regionale al Turismo, sport e spettacolo, con decreto 3427 del 30 dicembre, ha approvato la graduatoria con cui sono ammessi a finanziamento 20 progetti – realizzati...