-
“Una Marina di libri”, il festival dell’editoria indipendente in programma dal 9 al 12 giugno, apre una finestra in collaborazione col Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (Dems) del capoluogo siciliano, per incontri e dibattiti, aperti a pubblico e studenti, prendendo spunto da libri appena pubblicati, per affrontare temi...
-
È morto a Palermo il maestro Massimo Barrale, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, da poco in pensione, personaggio di spicco della musica e uomo molto apprezzato dai migliori direttori d’orchestra. Barrale, morto in seguito a una brutta malattia, nel 1982 aveva sostituito Salvatore Cicero, scomparso improvvisamente, e anno dopo...
-
La statua ateniese della dea Atena, datata seconda metà del V secolo a.C., sarà mostrata per quattro anni all’interno del Museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo. Questa mattina la consegna ufficiale, proprio nella Giornata mondiale della Lingua e della Cultura Greca, alla presenza della Ministra della Cultura e...
-
In Italia se si parla di paroliere e di musica il primo nome che viene in mente non può che essere il suo: quello di Mogol, al secolo Giulio Rapetti. La sua carriera ha segnato la storia della musica italiana e di certo non è semplice fare una selezione delle sue...
-
La Soprintendenza del Mare della Sicilia ha un nuovo vertice: Ferdinando Maurici, 62 anni, succede nel ruolo a Valeria Li Vigni, andata in pensione lo scorso 1 febbraio e moglie del compianto Sebastiano Tusa, ex assessore e sovrintendente della Regione. Ferdinando Maurici, attualmente dirigente per i Beni Archeologici presso...
-
Doppio appuntamento con il nuovo romanzo dello scrittore Davide Mannelli, dal titolo “Charlie”, edito da Spazio Cultura. Sabato 29 gennaio avrà luogo il firmacopie del libro: l’appuntamento è alle 17.30 alla libreria Spazio Cultura (ingresso contingentato per le misure di sicurezza anti Covid) mentre lunedì 31 gennaio il romanzo...
-
(gm) Dal deputato nazionale Giorgio Trizzino, palermitano, eletto con il M5S e poi transitato nel gruppo Misto riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il nostro Paese ha bisogno di persone che pensano, di persone che un tempo venivano chiamate “intellettuali” e che oggi sembrano scomparse dalla scena politica e culturale. Per...
-
(gm) Da Salvatore Grillo, presidente del Consiglio nazionale di “Unità siciliana” e Mezzogiorno Federato, riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione sul 174esimo anniversario della Rivoluzione siciliana Mi piace ricordare questo giorno, il 12 gennaio, perché è la data dell’inizio di una rivoluzione – quella del 1848 – che venne...
-
La presidenza della Regione e la Soprintendenza del Mare hanno finanziato con mezzo milione di euro un progetto di indagine e documentazione dei fondali marini della Sicilia, con l’aiuto di innovativi sensori e robot, alla scoperta di nuovi siti archeologici subacquei. L’obiettivo è quello di gettare le basi per...