-
Il recupero ambientale delle aree industriali di Taranto, Porto Marghera, Gela e Priolo, così come di molteplici territori di tutto lo stivale, è sempre più spesso al centro del dibattito politico e dei media. Tante sono le dichiarazioni di intenti, da parte di tutti i “protagonisti” in campo: per...
-
La Lega stravince in Umbria, il M5S sprofonda in una crisi senza precedenti: è questo il risultato degli ex alleati che per circa un anno e mezzo hanno retto le sorti del Governo nazionale. Si potrebbe dire che Matteo Salvini ha saputo riscattarsi dal clamoroso errore che lo portò...
-
Il giorno di Santa Lucia le Sezioni riunite di controllo della Corte dei conti, in adunanza pubblica, pronunceranno il giudizio di parificazione del consuntivo 2018 della Regione siciliana. Ma non è scontato che tutto fili liscio. Si arriverà al 13 dicembre perché il governo regionale ha esitato nell’inviare ai...
-
Operazione verità? È sembrata più che altro operazione confusione. D’altro canto, invitare l’ex Governatore Rosario Crocetta per la seconda domenica consecutiva a parlare di fatti e numeri della Sicilia è come chiedere a Dracula di redigere lo statuto dell’Associazione Donatore volontari di sangue. Che cosa deve dire Crocetta, che...
-
È sembrato un ritorno al passato, un salto indietro di alcuni anni. “Non è l’arena”, la trasmissione di La7 affidata alla conduzione di Massimo Giletti ha riproposto il solito clichè di una Sicilia sporca, brutta e cattiva che scialacqua i propri soldi e soprattutto ha riproposto cifre (che a...
-
Giancarlo Cancelleri è stato nominato dal premier Giuseppe Conte come vice ministro alle Infrastrutture (titolare Paola De Micheli, Pd), una scelta di cui si parlava già da giorni. Il leader dei grillini siciliani saprà sicuramente mettere a frutto l’esperienza maturata in quasi sette anni di vita parlamentare all’Assemblea Regionale,...
-
Come sono cambiati i tempi! Dalla politica dello streaming a quella delle… catacombe. E’ finita l’epoca in cui Beppe Grillo urlava nelle piazze che gli incontri tra le forze politiche, non solo alla vigilia della formazione dei governi, sarebbero dovuto avvenire alla luce del sole, ovvero in streaming. Il...
-
La politica a cui abbiamo assistito negli ultimi dodici mesi e che stiamo vivendo in questi giorni è certamente diversa da quella meno sguaiata, più composta, più “istituzionale” che avevamo conosciuto tanti anni fa incarnata da Moro, De Gasperi, Saragat, La Malfa, Leone, ma anche – possono piacere o...
-
L’esperienza dovrebbe aiutarci a non ripetere gli errori del passato. Così non sembra essere per il ministro dello Sviluppo economico, ministro del Lavoro, vice premier e capo politico del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio. Chi concentra su di sé tante cariche, in verità, dovrebbe conoscere benissimo i meccanismi...