-
Ad un anno dall’inizio del lockdown, il conto dei danni è salatissimo. Il PIL lordo nel 2020 – secondo l’Istat – è diminuito dell’8,8%. Significano 160 miliardi di euro in meno rispetto al 2019. Ognuno di noi ha praticamente perso 2.600 euro di PIL. Senza considerare che, essendo il...
-
Manca una cultura della valutazione che preceda ed accompagni la programmazione territoriale: le valutazioni prodotte ai sensi dei regolamenti Ue rimangono tomi inevasi. Dagli esiti della valutazione ex post di un ciclo di programmazione nessuno trae gli insegnamenti per non ripetere gli stessi errori. E non è un caso...
-
Il Piano “Recovery Fund” approvato in Consiglio dei Ministri è il banco di prova della capacità dell’Italia di uscire dalla crisi più forte di prima. Ma per farlo più che resilienza, serve dimostrare responsabilità e riformismo. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che entro tre mesi dovrà...
-
La gestione dell’innovazione ha una regola di base: la piattaforma digitale è lo strumento, ma l’innovazione deve essere prima di tutto organizzativa e culturale. Ecco, il click day è la prova che si è introdotto uno strumento digitale senza attuare l’auspicata “rivoluzione digitale”. Il click day, promosso per accorciare...
-
Basta dividersi. Basta utilizzare l’emergenza pandemia come occasione di propaganda politica e di visibilità individuale del premier, dei Ministri, dei presidenti di Regione, degli esponenti della comunità scientifica e di giornalisti ed opinionisti. Ormai non c’è nessuno, anche tra i nostri concittadini, che in cuor suo non abbia la...
-
Non è più una sorpresa, da tempo. Forza Italia in Sicilia trascina il centrodestra in quella che può essere definita una vittoria alle amministrative che si sono svolte in 60 comuni dell’isola. Non è mai facile dare una connotazione politica piena a un voto amministrativo, condizionato spesso da alleanze...
-
Superata la sbornia elettorale, vorrei rivolgermi ai concittadini che hanno votato SI per rimettere a loro alcune mie considerazioni sul perché, secondo me, lo hanno fatto e sulle conseguenze che il loro SI potrebbe produrre. Dico subito: lungi da me la volontà di giudicarli, penso che i motivi principali...
-
È il 9 ottobre del 1998, la storia è nota: Rifondazione Comunista ritira la fiducia al Governo Prodi provocandone la caduta. Meno nota, però, è la storia di come la tradizionale rigidezza della disciplina del partito comunista si impose sulle opinioni dei singoli deputati che avrebbero voluto e potuto...
-
Non c’è alcuna correlazione logica, ma non sarà sfuggito a nessuno che le regioni in cui il focolaio della pandemia da coronavirus si è sviluppato maggiormente in Italia, sono Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Le regioni italiane che generano il 45% del Pil nazionale e che da tempo reclamano...