Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia: al via le celebrazioni in sua memoria
Cento anni fa, l’8 gennaio 1921, nasceva a Racalmuto Leonardo Sciascia. Cento anni dopo, la Sicilia e l’Italia celebrano il genio narrativo, il punto di vista pungente e il pensiero anticonformista dello scrittore e intellettuale siciliano, attento osservatore delle contraddizioni del nostro tempo e quanto mai attuale anche a 31 anni dalla sua scomparsa.
Tante le manifestazioni, soprattutto online, organizzate per celebrarlo e raccontarlo: su tutte quella della Fondazione Leonardo Sciascia, che a partire dalle ore 19, sui canali facebook e youtube della Fondazione, trasmetterà una tavola rotonda che ospiterà alcuni degli studiosi che più hanno studiato e approfondito l’opera di Sciascia: Antonio Di Grado, direttore letterario della Fondazione, Matteo Collura, autore della prima biografia dello scrittore, Valter Vecellio, Luis Luque Toro, Camilla Maria Cederna, Nino De Vita, Lavinia Spalanca, Ettore Catalano, Rosario Castelli e Paolo Squillacioti.
Proprio Paolo Squillacioti è colui che ha curato per Adelphi un altro importante progetto editoriale, “Questo non è un racconto”, che riunisce in un volume (da oggi in libreria) alcuni scritti inediti dello scrittore Racalmuto. E sempre nelle librerie esce in queste giorni anche “Dalle parti di Leonardo Sciascia” (di Salvatore Picone e Gigi Restivo), un viaggio nelle vita e nei luoghi di Leonardo Sciascia.
E sempre in occasione del centesimo anniversario della sua nascita, sarà inaugurato un monumento commemorativo, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Racalmuto e realizzato da Francesco Puma. L’assessore alla cultura, Alberto Samonà, afferma: “Ha avuto il dono di intuire verità scomode e di raccontarle senza filtri: un intellettuale libero, anticonformista e irriverente; un eretico che ha precorso i tempi e li ha percorsi guardando oltre, sfidando chi preferiva crogiolarsi acriticamente fra dogmi culturali, morali e politici; un rivoluzionario solitario che portava alto il vessillo degli incomodi non proni alle false verità preconfezionate”.
SICILIA, NUOVE MISURE RESTRITTIVE? ORE DECISIVE
MARSALA: RAGAZZO DI 21 ANNI MUORE DOPO 16 GIORNI DI AGONIA