Cgil Palermo, costituito il coordinamento per la contrattazione sociale
Costituito il coordinamento sulla contrattazione sociale e territoriale della Camera del Lavoro di Palermo che vigilerà sul lavoro di amministrazioni comunali, Asp e distretti socio sanitari. E’ composto da 25 componenti e mette insieme la segreteria della Cgil Palermo, un rappresentante di ciascuna delle 14 categorie del sindacato più l’Auser e i segretari delle Camere del lavoro zonali.
Il responsabile del coordinamento per la Cgil Palermo Giuseppe Guarcello e il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo spiegano: “Il coordinamento sarà luogo di confronto e di elaborazione sulla base delle esigenze delle varie zone, strumento attraverso cui condividere le informazioni e coordinare la contrattazione sociale e territoriale”.
“Il suo compito sarà di definire le linee di indirizzo generale per la stesura di piattaforme rivendicative comunali, identificare le modalità attraverso cui effettuare l’analisi dei bisogni e aprire la contrattazione con i comuni, con l’Asp, con i distretti socio sanitari sui servizi per la cittadinanza e anche rispetto agli interventi del Pnrr”.
“E’ in arrivo, ad esempio, una grande quantità di risorse che dovrebbe cambiare il volto dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria in Sicilia -proseguono Guarcello e Ridulfo – La progettazione ha tempi di realizzazione molto ristretti. Per i finanziamenti del Pnrr relativi alla Missione 6 per ospedali di comunità, case di comunità e centri operativi territoriali la scadenza è il 28 febbraio. L’obiettivo è il rafforzamento della medicina territoriale”.