Etna, nuova frattura: la Protezione Civile alza il livello di allerta: da "verde" a "giallo"

Cielo notturno illuminato dall’eruzione dell’Etna: il video su YouTube

Il cielo notturno è stato illuminato nelle prime ore di ieri, venerdì 31 giugno, dall’Etna.

Dal vulcano più alto e più attivo d’Europa sono fuoriusciti ‘fiumi’ di lava lungo il suo pendio sud – orientale.

L’attività sismica, invece, ha cominciato ad intensificarsi nella sera del giovedì, con un picco intorno a mezzanotte ed è diminuita nelle ore successive.

Come riportato qui, secondo Eugenio Privitera, il direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania (INGV) “siamo all’avvio di una nova fase eruttiva dell’Etna che potrebbe finire presto o durare mesi. I fenomeni sono tutti confinati nella zona sommitale del vulcano e non costituiscono un pericolo per centri abitati e persone, ma bisognerà controllare i flussi di turisti nella zona per la loro sicurezza”.

Su YouTube, sul canale di Euronews, sono state condivise le immagini dell’eruzione:

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI