Come ottenere il Green pass: ecco i cinque modi per riceverlo, guida e requisiti
É ora possibile ottenere il green pass per accedere a determinati eventi e cerimonie o viaggiare liberamente dove richiesto (e dal 1° luglio la certificazione italiana sarà attiva anche a livello europeo). Ma come ottenerlo?
Prima di tutto bisogna rientrare fra i requisiti, poi bisognerà scegliere una fra le cinque modalità attualmente disponibili.
I REQUISITI
Affinché venga rilasciata la certificazione dalla Piattaforma nazionale ‘digital green certificate’, è necessario fornire almeno uno tra: certificazione di avvenuta vaccinazione, certificazione di avvenuta guarigione, test recente con esito negativo.
NOTA: Il certificato può essere provvisoriamente revocato in caso di positività al virus (quando questa viene caricata nel sistema sanitario nazionale): tale operazione viene notificata via app al soggetto.
COME OTTENERLO
Tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate saranno rese disponibili entro il 28 giugno. É possibile scaricare la Certificazione verde se si è ricevuto via sms o email il codice correlato a avvenuta vaccinazione, test negativo o guarigione da COVID-19.
1) Tramite il sito predisposto dal governo
La certificazione verde è scaricabile (ed eventualmente stampabile) sul sito https://www.dgc.gov.it/web/ . Su questo sito bisognerà autenticarsi con le tue credenziali SPID o CIE, oppure inserire i dati della tessera sanitaria nella pagina apposita.
2) Tramite App Immuni
É possibile acquisire la Certificazione verde COVID-19 utilizzando l’App Immuni attraverso l’apposita sezione “EU digital COVID certificate” visibile nella schermata iniziale della APP.
Per ottenere la Certificazione verde COVID-19 con app Immuni bisogna inserire:
- le ultime 8 cifre del numero identificativo della tessera sanitaria,
- la data di scadenza della stessa,
- uno dei codici univoci ricevuti con:
- il tampone molecolare (CUN)
- il tampone antigenico rapido (NRFE)
- il certificato di guarigione (NUCG).
In alternativa a questi codici, si può inserire il codice autorizzativo (AUTHCODE) ricevuto via e-mail o SMS ai recapiti comunicati in sede di prestazione sanitaria.
La Certificazione verde COVID–19 viene mostrata a video e il QR code salvato nel dispositivo mobile in modo che possa essere visualizzato e mostrato anche in modalità offline, dunque anche in assenza di connessione.
3) Tramite App Io
In questo caso la procedura è “automatica”. Una volta autenticati sull’app, l’utente riceverà automaticamente un messaggio ogni volta che la Piattaforma nazionale rilascerà un certificato intestato a te. Non appena si aprirà il messaggio, l’App mostrerà il QR Code e i dati del certificato da esibire quando richiesto.
Puoi salvare il certificato con il suo QR Code nella memoria locale del tuo dispositivo mobile, così da poterlo mostrare facilmente anche in assenza di connessione a Internet.
Non devi quindi richiedere la Certificazione né inserire codici o altri dati: è sufficiente aver fatto almeno una volta l’accesso in App con SPID o CIE.
4) Tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico
Puoi acquisire la certificazione verde COVID-19 accedendo al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, con le modalità previste nella tua Regione di assistenza.
La Certificazione verde COVID-19 è messa a disposizione in formato scaricabile e stampabile (PDF)
Vai al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale
5) Dal medico di famiglia, dal farmacista o dal pediatra
Il medico e il farmacista, accedendo con le proprie credenziali al Sistema Tessera Sanitaria, potranno recuperare la tua Certificazione verde COVID-19. Serviranno il tuo codice fiscale e i dati della Tessera Sanitaria che dovrai mostrare loro. La Certificazione verde COVID-19 ti sarà consegnata in formato cartaceo o digitale.
PALERMO, TRAFFICO IN TILT TRA RIPRESE E INCIDENTI
TURISMO IN SICILIA, -70% DI CONSUMI STRANIERI NEL 2020
STOP MASCHERINE ALL’APERTO, IL CTS DICE SI’: DUE POSSIBILI DATE