Covid in Italia, bollettino 1 dicembre: 19.000 contagi con 180.000 tamponi

Ci sono stati altri 19.350 casi di positività, un po’ di più rispetto a ieri, ma va tenuto conto del fatto che sono stati effettuati 182.100 tamponi, circa 50 mila più di ieri. È quanto si legge nel bollettino di oggi, martedì 1 dicembre, diffuso dal Ministero della Salute.

Cala quasi del 2% rispetto a ieri il tasso di positività, ossia il rapporto tra positivi al coronavirus trovati e test effettuati. E’ oggi al 10,6%, in calo dell’1,9% rispetto al giorno precedente (era al 12,5% ieri)

In aumento il numero dei morti che sono stati 785.

Sono 3.663 i pazienti in terapia intensiva in Italia, in calo di 81 unità rispetto a ieri. I ricoverati nei reparti ordinari sono ora 32.811, in calo di 376 rispetto a ieri. In isolamento domiciliare ci sono 743.471, in calo di 8.069 rispetto a ieri.

Il numero di dimessi o guariti ha raggiunto quello degli attualmente positivi da coronavirus. Gli attualmente positivi oggi in Italia sono 779.945, mentre i guariti sono 784.595, con una differenza di appena 4.650 casi.

Tra le regioni con il maggior numero di tamponi positivi la Lombardia ne fa registrare 4.048, ma sono 249 le vittime giornaliere (785 in tutta Italia). Segue il Veneto con 2.535 test positivi, il Lazio con 1.669, la Puglia 1.659.

Intanto il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, ha detto che “c’è stato uno sforzo straordinario in tempi molto brevi per poter mettere a punto dei vaccini anti-Covid, ma questo non vuol dire che vengono derogate procedure di sicurezza, quindi non parliamo di deroghe a meccanismi di valutazione di sicurezza e di efficacia”.

Questo il quadro completo dei dati del Ministero:

• Attualmente positivi: 779.945
• Deceduti: 56.361 (+785)
• Dimessi/Guariti: 784.595 (+27.088)
• Ricoverati: 36.474 (-457)
• di cui in Terapia Intensiva: 3.663 (-81)
• Tamponi: 22.127.199 (+182.100)

Totale casi: 1.620.901 (+19.350, +1,21%)

CONFRONTA I DATI CON QUELLI DI IERI, 30 NOVEMBRE

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI