Corruzione e truffa nelle Asp di Ragusa, Catania e Enna: 7 indagati. C’è anche un medico

Sequestrati beni per 42 mila euro dai carabinieri del Nas di Ragusa nell’ambito di un’indagine che ha riguardato sette professionisti del settore sanitario e due società.

I militari hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale nei confronti di un dirigente medico delle Asp di Ragusa, Catania ed Enna e di tre imprenditori, nonché di una dipendente di un’azienda fornitrice di ausili ortopedici, con sedi legali ed operative in Ragusa ed Enna. Tutti sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di corruzione, truffa, falso ed altro

Per il dirigente medico sospensione dal pubblico ufficio o servizio per sei mesi, da tutte le attività inerenti la sua qualifica svolte presso le Asp e l’Inail. Per gli altri, invece, è stato imposto il divieto per quattro mesi di esercitare attività imprenditoriali, l’esercizio degli uffici direttivi ed ogni altra attività inerente l’esercizio delle società e lavorativa.

Eseguito anche un sequestro preventivo per una somma di circa 42mila euro in quanto sarebbe profitto di delitti. Coinvolti nell’indagine anche un infermiere dell’Asp Ragusa, e una dipendente di una delle due società, entrambi ritenuti responsabili, a vario titolo, di falso ed altro.

Dalle indagini, sviluppate anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche, ambientali/video, servizi di osservazione, pedinamenti e dall’acquisizione ed analisi di centinaia di documenti, sono emersi numerosi atti corruttivi e raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati. L’ortopedico avrebbe prescritto ai pazienti, in modo continuativo e sistematico, prodotti (presidi ed ausili ortopedici, creme ed integratori alimentari) distribuiti dalle ditte corruttrici, indirizzandoli presso le sedi delle aziende dislocate a Enna, Ragusa e Catania

PALERMO, FORZAVA LA COMPAGNA A PROSTITUIRSI COSÌ DA AVERE I SOLDI PER IL CRACK: ARRESTATO 27ENNE

CALTANISSETTA, QUASI MEZZO CHILO TRA HASHISH E MARIJUANA: ARRESTATO PRESUNTO CORRIERE

COVID, IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DEL 27 APRILE 2022

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI