Covid e aree di rischio: possibile una ulteriore stretta sui parametri dei contagi
Dopo l’abbassamento della soglia dell’Rt per determinare il posizionamento nelle fasce, il governo sta pensando di introdurre un’ulteriore stretta: se l’incidenza settimanale dei casi è superiore a 250 ogni 100mila abitanti scatta in automatico la zona rossa.
La proposta, avanzata dall’Istituto superiore di Sanità, è stata condivisa dal Cts e dovrà essere concordata con le Regioni. Un incontro tra il governo e le regioni non è ancora stato fissato ma è probabile che si tenga all’inizio della prossima settimana in vista della scadenza del Dpcm il 15 gennaio.
In base all’ultimo monitoraggio, l’unica regione che andrebbe automaticamente in zona rossa con questa modifica sarebbe il Veneto, che ieri aveva un’incidenza a sette giorni di 454,31 casi per 100mila abitanti. A rischio invece l’Emilia Romagna, con un’incidenza a 242,44.
In tutto sono cinque ad oggi le regioni o province autonome che superano i 200 casi ogni 100mila abitanti: oltre a Veneto ed Emilia Romagna, ci sono la provincia di Bolzano (231,36), il Friuli Venezia Giulia (205,39) e le Marche (201). In ogni caso, nessuna regione è sotto la soglia dei 50 casi ogni 100mila abitanti, quella che, dice la cabina di regia del ministero della Salute, permetterebbe “il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e il tracciamento dei loro contatti”.
COVID, MESSINA VERSO LA “ZONA ROSSA”. A RISCHIO ALTRI DUE COMUNI
COVID, NUOVA ORDINANZA DI MUSUMECI
ORDINANZA MUSUMECI, ECCO COSA CAMBIA IN SICILIA