Covid e livelli di rischio: Sicilia in “rosso” nella nuova mappa europea dell’ECDC
La variante Delta avanza, il livello di rischio si alza anche in Italia e la Sicilia passa in rosso (insieme alla Sardegna). É quanto emerge dall’aggiornamento della mappa dell’Ecdc sui livelli di rischio Covid nell’Unione Europea.
Molte regioni gialle e poche verdi in Italia (soltanto Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Valle d’Aosta e Piemonte), mentre Sicilia e Sardegna sono appunto in “rosso”, il livello che precede il “rosso scuro”.
Il livello “rosso” della mappa Ecdc scatta se in quell’area (nell’arco di 14 giorni) la media è di tra 75 e 200 casi ma con incidenza pari o superiore al 4%; oppure se la media è tra i 200 e i 500 casi.
La mappa ECDC è il punto di riferimento per eventuali misure sanitarie da adottare per i viaggiatori:
– in provenienza dalle zone “verdi”: nessuna limitazione;
– in provenienza dalle zone “arancioni”: possibile obbligo di test preliminare alla partenza (antigenico rapido o PCR);
– in provenienza dalle zone “rosse”: possibile obbligo di quarantena in mancanza di test preliminare alla partenza (antigenico rapido o PCR);
– in provenienza dalle zone “rosso scuro”: viaggi non essenziali da scoraggiare fortemente; test e quarantena ancora obbligatori.
Di seguito la mappa nella sua interezza:
COVID A PALERMO, NEONATO DI POCHI GIORNI IN TERAPIA INTENSIVA