Covid, la curva si inverte: in aumento casi e decessi. Il report Gimbe

Nell’arco di sette giorni la curva del Covid, in Italia, ha fatto registrare un evidente rialzo dei contagi, pari ad un +32,1%. Anche i decessi sono stati segnalati in salita (+6,1%), mentre in calo si sono registrati i ricoveri ordinari (-3,3%) e quelli nelle terapie intensive. Lo ha rilevato l’ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, riferito alla settimana 8-14 giugno.

L’aumento dei contagi, ha segnalato il rapporto, riguarda quasi tutte le Regioni del nostro Paese e risulta “verosimilmente trainato dalla sotto-variante Omicron BA.5”. In 99 province italiane, nello specifico, è stato evidenziato un incremento percentuale dei nuovi casi, con Cagliari che ha fatto segnalare un’incidenza superiore ai 500 casi per 100mila abitanti.

Nella settimana 8-14 giugno e rispetto alla precedente, sono stati riportati 160.751 nuovi casi rispetto ai 121.726 di sette giorni prima e 416 decessi rispetto ai 392 registrati nel rapporto precedente. In calo sono stati registrati gli attualmente positivi (603.882 contro 628.977) e anche i pazienti in isolamento domiciliare (599.500 contro 624.416). Allo stesso modo, sono scesi i numeri che riguardano i ricoveri con sintomi (4.199 contro 4.342) e quelli nelle terapie intensive (183 contro 219).

Come confermato dal presidente di Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, “inverte la tendenza la curva dei nuovi casi settimanali che si attestano intorno a 160mila con una media giornaliera settimanale che sfiora quota 23mila casi giornalieri”.

COVID IN SICILIA, DOPO DUE MESI RISALGONO CONTAGI E INCIDENZA: IL BOLLETTINO SETTIMANALE

MAFIA, BLITZ CONTRO IL CLAN SANTAPAOLA-ERCOLANO: I NOMI DEGLI ARRESTATI

MAFIA, BLITZ TRA CATANIA E SIRACUSA: 56 MISURE CAUTELARI, 170 CHILI DI DROGA SEQUESTRATI

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI