Covid: l’indice Rt nazionale scende a 0,92, ma la Sicilia è a 1,22. Il monitoraggio
L’incidenza dell’epidemia Covid a livello nazionale scende, ma in alcune regioni l’allerta è altissima. Il monitoraggio settimanale dell’ISS conferma una complessiva tendenza al miglioramento (indice Rt a 0,92, la scorsa settimana era a 0,98), con anche un abbassamento dei casi ogni 100 mila abitanti tra lil 2 e l’8 aprile (185 contro i 232 della scorsa settimana).
Scendendo però nel dettaglio diversi territori manterranno alte restrizioni: Campania, Valle D’Aosta e Puglia dovrebbero restare rosse, mentre la Sardegna da arancione dovrebbe anche lei diventare zona rossa. L’Isola sarda inoltre è la regione d’Italia con l’indice Rt più alto d’Italia (1,54): tra le 8 regioni sopra 1 c’è anche la Sicilia (1,22).
Di seguito il quadro completo degli Rt puntuali delle regioni:
Abruzzo 0,89; Basilicata 1,15; Calabria 0,93; Campania 1,19; Emilia-Romagna 0,81; Friuli Venezia Giulia 0,79; Lazio 0,9; Liguria 1,19; Lombardia 0,85; Marche 0,86; Molise 0,81; Piemonte 0,9; Bolzano 0,91; Trento 0,86; Puglia 1,06; Sardegna 1,54; Sicilia 1,22; Toscana 1,02; Umbria 0,97; Valle d’Aosta 1,39; Veneto 0,96.
ASTRAZENECA, IN SICILIA DISDETTE FINO AL 70%
SICILIA E SARDEGNA COVID FREE, IDEA (GRATIS) PER IL TURISMO