Covid, netto incremento della circolazione virale con impatto ospedaliero: i dati Gimbe

Anche il nuovo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe conferma che tutti gli indicatori riguardanti l’emergenza Covid sono in crescita. Nella settimana dal 10 al 16 novembre si registra un “netto incremento della circolazione virale con impatto ospedaliero” al momento contenuto “grazie ai vaccini”.

Rispetto alla settimana precedente, si rileva un aumento del 32,2% di nuovi casi positivi (54.370 rispetto a 41.091), un aumento del 15,5% dei ricoveri che presentano sintomi (3.970 rispetto a 3.436) e un aumento del 14,3% delle terapie intensive (481 rispetto a 421).

In sette Province si contano oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Trieste, Bolzano, Gorizia, La Spezia, Forlì-Cesena, Padova e Vicenza.  Per la quarta settimana consecutiva si conferma un incremento dei nuovi casi settimanali, come documenta anche la media giornaliera, “che in un mese è triplicata: da 2.456 il 15 ottobre a 7.767 il 16 novembre”. In tutte le Regioni, tranne Calabria e Umbria, si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi, che va dal 0,7% della Puglia al 180% della Valle D’Aosta.

BLITZ CONTRO I ‘NO VAX’ E I ‘NO GREEN PASS’ VIOLENTI: PERQUISIZIONI ANCHE A PALERMO E CATANIA

PALERMO, CONCORSO AUTISTI AMAT: 23 ESCLUSI VINCONO IL RICORSO. “DIPLOMA NON NECESSARIO”

SCOMMESSE ONLINE ILLEGALI E INTESTAZIONE FITTIZIA DI BENI, 12 MISURE CAUTELARI IN SICILIA

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI