Covid, Sicilia in “zona gialla” da lunedì: sforati tutti e tre i nuovi parametri

La Sicilia è prossima al passaggio in “zona gialla”. L’Isola, infatti, ha ‘sforato’ i tre nuovi parametri previsti: ricoveri in terapia intensiva, ricoveri in area medica e contagi. Il cambio di “colore” dovrebbe essere deciso dalla Cabina di Regia, che si riunisce venerdì 27 agosto.

Da lunedì 30 agosto, quindi, la Sicilia sarà “zona gialla”. I ricoveri in terapia intensiva, infatti, hanno superato la soglia del 10%, quelli in degenza ordinaria sono al 20% e i contagi sono in costante salita.

Ecco cosa si può fare, cosa è vietato e quali sono le restrizioni in “zona gialla”:

 

SPOSTAMENTI

Niente coprifuoco e niente limitazioni alle visite ad amici e parenti. Gli spostamenti tra regioni restano liberi.

NOTA BENE: da settembre, serve comunque il Green pass sui viaggi a lunga percorrenza (VEDI qui).

 

MASCHERINE

Con la zona gialla torna la mascherina obbligatoria in tutti i luoghi all’aperto (resta obbligatoria ovviamente anche al chiuso).

Sono esentati dall’uso obbligatorio i bambini sotto i sei anni e chi soffre di una patologia incompatibile con l’uso stesso della mascherina.

L’uso della mascherina non è obbligatorio durante l’attività sportiva

 

ATTIVITÀ COMMERCIALI

Tutte le tipologie di attività commerciale restano aperte (tranne le discoteche che restano chiuse).

 

RISTORAZIONE

Con la zona gialla tornano le limitazioni sul numero di commensali a tavola: possono sedersi allo stesso tavolo massimo 4 persone non conviventi (sia all’aperto sia al chiuso – Al chiuso ovviamente è necessario il Green pass).

Il limite di 4 persone a tavola viene applicato anche per i ricevimenti e le feste. Le attività di ristorazione possono comunque servire i clienti senza limiti di orario.

 

SCUOLA

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado, la didattica in presenza è al 100%. Nelle scuole superiori va garantito un minimo di didattica in presenza per il 70% delle ore di lezione.

 

EVENTI SPORTIVI

Con la zona gialla, diminuisce nettamente il numero di spettatori ammessi negli impianti: in zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 2.500 per gli impianti all’aperto e a 1.000 per gli impianti al chiuso.

 

SPETTACOLI ED EVENTI CULTURALI

In zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata e il numero massimo di spettatori non può comunque essere superiore a 2.500 per gli spettacoli all’aperto e a 1.000 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala.

PALERMO, TRAGEDIA AL FORO ITALICO: UN MORTO IN UN INCIDENTE

DI NUOVO FIAMME NELLE MADONIE: INCENDIO A BLUFI

COVID, SICILIA: I RICOVERI CONTINUANO A SALIRE

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI