Edilizia, presentato il protocollo d’intesa per la prevenzione di infiltrazioni mafiose nel settore

Presentato questa mattina in Prefettura a Palermo il protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione di infiltrazioni mafiose nel settore edile già sottoscritto, a livello nazionale, dal Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e dal presidente di Ance Gabriele Buia. L’obiettivo è quello di mettere in campo azioni sempre più efficaci per prevenire tentativi di infiltrazione criminale.

L’incontro è stato presieduto dal Prefetto di Palermo Giuseppe Forlani e hanno partecipato i rappresentati provinciali delle Forze di Polizia; il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi; il vice presidente di Ance Fabio Sanfratello; il direttore generale di Ance Massimiliano Musmeci; i presidenti degli enti paritetici Cepima e Panormedil Cpt Giuseppe Puccio e Mario Puglisi e i vice presidenti di Ance Palermo Salvo Russo e Angela Pisciotta.

“Questo protocollo – ha detto Forlani – offre la possibilità, anche ai privati, di avvalersi di imprese che sono state già verificate“. Inoltre, il Prefetto ha auspicato un aumento del numero delle imprese iscritte in “white list”. Rispetto al passato Ance Palermo avrà accesso diretto alla banca dati ministeriale per acquisire, per conto delle imprese associate aderenti, la documentazione antimafia, controllando a monte il rischio di infiltrazioni mafiose.

“L’adesione a questo protocollo – afferma il presidente di Ance Palermo Miconi -, che riteniamo uno strumento efficace per collaborare proficuamente nell’interesse della collettività, è un ulteriore, indispensabile, passo verso la trasparenza e la legalità soprattutto in questo periodo storico per la nostra economia cittadina, tutta proiettata tra bonus edilizi e l’avvio dei cantieri pubblici previsti nel PNRR”.

PISCINA COMUNALE DI PALERMO, A PIENO REGIME DAL 2 MARZO: RIPARATO IL GUASTO ALLA POMPA

PALERMO, FRODE AD ASSICURAZIONI CON FALSI INCIDENTI: OTTO FERMI E 23 INDAGATI

LAVORO, ALLARME DELLA CISL SICILIA: “NUOVE ASSUNZIONI CROLLATE DEL 40%. C’È INCERTEZZA”

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI