Elezioni Europee 2019, +Europa: programma e candidati in Sicilia e Sardegna
Domenica 26 maggio gli italiani saranno chiamati al voto dalle 7 alle 23 per il rinnovo dei deputati che rappresentano i Paesi membri dell’Unione Europea all’interno dell’Europarlamento di Bruxelles.
L’elettore dovrà tracciare con la matita che sarà consegnata al seggio un segno X sulla lista prescelta. Dopodiché potrà esprimere fino a tre preferenze per i candidati della stessa lista e, nel caso in cui siano tre, occorre che non siano tutti dello stesso sesso altrimenti il voto sarà annullato.
Alle europee farà il suo esordio +Europa (insieme a Italia Comune, il movimento del sindaco di Parma Federico Pizzarotti), dopo il debutto avvenuto alle politiche del 2018. Se +Europa dovesse riuscire a superare la soglia del 4%, i suoi europarlamentari faranno parte del gruppo di Alde (Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa).
Alde, però, dopo le elezioni si scioglierà e costituirà un gruppo più numeroso con il partito del presidente francese Emmnauel Macron.
Fondatrice di +Europa è Emma Bonino, una delle candidate alla presidenza della Commissione Europea.
I CANDIDATI DI +EUROPA
Capolista nel collegio Sicilia – Sardegna è il palermitano Fabrizio Ferrandelli, già deputato regionale e attuale consigliere comunale di Palermo, candidato sindaco alle scorse amministrative, sconfitto da Leoluca Orlando.
Gli altri candidati: Pietrina Putzolu, Stefania Ficani, Giuseppe Sanò, Silvia Manzi, Marco De Andreis, Maria Saeli ed Elia Torrisi.
Della lista fanno parte esponenti dei verdi, dei radicali e del Partito socialista.
IL PROGRAMMA DI +EUROPA
Otto sono i pilastri del programma di +Europa: più uniti, verso gli Stati Uniti d’Europa; un’Italia più europea; Europa +vicina; un’economia competitiva e sostenibile; un nuovo mercato unico e globale europeo; un’Europa per il lavoro; la ricerca del futuro e l’Europa che ama i diritti.
Ecco il programma:
PROGRAMMA-EUROPA-2019