Energie rinnovabili ed efficientamento: 37 milioni per le imprese siciliane

É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e attivato il bando della Regione Siciliana con fondi europei per incentivare le imprese all’adozione di sistemi di efficientamento energetico ed energie rinnovabili: l’Avviso 4.2.1 del PO-FESR 2014-2020 è rivolto a imprese che realizzano l’investimento sul territorio siciliano e mette a disposizione 37 milioni di euro: 27.750.000,00 per micro, piccole e medie imprese (75% del totale) e di euro 9.250.000,00 per le grandi imprese (25% del totale).

Il bando rientra nel piano dell’Unione Europea per il raggiungimento di una quota di energie rinnovabili pari al 35% del consumo energetico negli stati membri entro il 2030 ed è aperto a progetti con caratteristiche ben precise. I finanziamenti saranno aperti infatti a interventi di efficienza energetica, iterventi di installazione di impianti da fonti rinnovabili la cui energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo della sede produttiva oggetto del programma d’investimento proposto, oltre a diagnosi energetica/audit energetico e spese tecniche.

Gli investimenti minimi per l’accesso agli incentivi sono quantificati in 50 mila euro, fino a un massimo di 3 milioni per le imprese non energivore e di 5 milioni di euro per le imprese energivore e le agevolazioni variano dal 65 all’80 per cento in base a tipologia e dimensione d’impresa. I progetti vanno inoltrati al Dipartimento regionale dell’Energia e la prenotazione delle domande dovrà essere effettuata a partire dal 75° giorno decorrente dalla data di pubblicazione in gazzetta e fino al 90° giorno decorrente dalla stessa cioè il 24 gennaio.

Soddisfatto il dirigente generale del dipartimento dell’Energia l’ingegnere Salvatore D’Urso: “Un bando unico in Italia che consentirà alle imprese siciliane, dalle piccole alle grandi, di concretizzare attività rivolte alla riduzione dei consumi energetici mediante impianto di nuove linee produttive, per quelle imprese meno energivore, e la produzione di energia esclusivamente per l’auto consumo. Proponiamo un patto tra gentiluomini con il quale da un lato chiediamo la massima serietà alle imprese che faranno domanda e dall’altro offriamo rapidità nella verifica delle domande ricevute e nell’erogazione dei contributi, difatti per la prima volta chiediamo dati giurati ma i controlli saranno a tappeto”.

Categorie
economia
Facebook

CORRELATI