accordo stato regione, scontro in aula tra milazzo e armao

Ex Province, D’Agostino e Tamajo: “Governo vuole sottrarre 100 milioni dagli investimenti”

“La grave situazione finanziaria in cui si trovano le ex Province siciliane è da ricercare nella drastica riduzione e nell’azzeramento dei trasferimenti statali nonché nel prelievo forzoso operato dallo Stato attraverso il contributo alla finanza pubblica che per il solo 2018 è stato di 277,1 milioni di euro, pari al 42% delle uscite degli enti siciliani”.

Così Nicola D’Agostino ed Edy Tamajo, rispettivamente capogruppo e deputato di Sicilia Futura all’Assemblea regionale siciliana.

“Ad oggi il disequilibrio finanziario globale delle ex Province in Sicilia, quantificato dal monitoraggio effettuato dal Dpartimento Autonomie Locali della Regione – hanno aggiunto i due onorevoli – è pari a 155,4 milioni, quasi il doppio rispetto all’anno precedente quando si assestava a 82,6 milioni. Catania e Siracusa hanno uno squilibrio pari rispettivamente a 35,7 e 35,3 milioni di euro, Palermo 23,4 milioni, Trapani 15,7 milioni, Messina 13,5 milioni, Ragusa 11,9 milioni, Enna 8,4 milioni, Caltanissetta 7,5 milioni e Agrigento 3,7 milioni. Tale situazione ha compromesso l’erogazione di servizi, in particolare la gestione della rete stradale di competenza, l’assistenza ai disabili, il supporto alle scuole di secondo grado, l’edilizia scolastica e, infine, ha messo in discussione la continuità del rapporto di lavoro dei dipendenti. A nulla serve lo stanziamento di 100 milioni di euro annunciato dal sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa poiché queste risorse, di fatto, taglieranno gli investimenti per la Sicilia a vantaggio solamente delle spese correnti delle ex Province, ma con fondi insufficienti. L’impegno a destinare risorse aggiuntive da parte del governo Conte è venuto meno, auspico che il presidente della Regione Nello Musumeci e l’assessore all’Economia Gaetano Armao assumano responsabilmente iniziative affinché non si concretizzi un ulteriore scippo a danno della Sicilia che metterebbe la parole fine alla progettazione di molte opere strategiche ed alla stabilizzazione dei precari”.

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI