Forza Italia Giovani, ufficiali le nomine del coordinamento provinciale di Trapani

Sono state ufficializzate le nomine del coordinamento provinciale di Trapani per quanto riguarda Forza Italia Giovani. Ad Alcamo si sono riuniti il coordinatore regionale Andrea Mineo, la coordinatrice della provincia di Trapani, Arianna Gangitano, il coordinatore provinciale di Trapani e assessore regionale Toni Scilla.

Del nuovo direttivo ne fanno parte Ivana Rosati (Comune di Trapani), Gabriele Sammartano (Comune di Marsala), Vito Scilla (Comune di Mazara Del Vallo), Mauro Bologna (Comune di Alcamo), Martina Angileri (Comune di Petrosino), Ylenia Scandaliato (Comune di Favignana) e Vincenzo Pace (Comune di Poggioreale). Presente anche Anna Pizzo, rappresentante per la Sicilia nel Dipartimento Nazionale Forza Italia Giovani Agricoltura e Ambiente.

“Sono tantissimi i giovani – scrive il coordinatore regionale giovani, Andrea Mineo – competenti, capaci e motivati che prendono in mano le redini del partito giovanile nel loro territorio pronti per le sfide che ci attendono. Sono state tracciate le linee programmatiche delle tante iniziative da fare sul territorio di questa provincia e così anche Trapani, come nelle altre province il movimento giovanile cresce e si rafforza. Giovani che sono il futuro ma anche il presente del nostro partito, di una forza Italia unita che a tutti i livelli guarda nella stessa direzione e che in Sicilia è sempre più protagonista della vita politica. Siamo molto soddisfatti del lavoro che stiamo svolgendo con passione, per affermare i valori liberali, cristiani, europei e garantisti al nostro partito, valori nei quali abbiamo sempre creduto”.

Durante la riunione c’è stato anche l’apprezzato intervento telefonico del coordinatore regionale Gianfranco Micciché, che ha incoraggiato ed augurato buon lavoro a tutto il movimento giovanile azzurro.

VACCINO ANTI-COVID, “OPEN DAYS” IN SICILIA FINO AL 14 SETTEMBRE

OMICIDIO AD ACITREZZA, L’EX FIDANZATO DI VANESSA TROVATO IMPICCATO

COVID IN SICILIA, SCATTANO LE RESTRIZIONI IN 55 COMUNI

 

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI