Gimbe, Covid in Sicilia: nell’ultima settimana il dato dei nuovi casi cresce del 33%

Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativo alla settimana 21-27 luglio 2021 rileva una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (175) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (33,2%) rispetto alla settimana precedente. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica e terapia intensiva occupati.

Queste le province che presentano oltre 50 nuovi casi per 100.000 abitanti nell’ultima settimana: Agrigento (128), Caltanissetta (272), Enna (79), Ragusa (193), Siracusa (53), Trapani (57). La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 48,2% (media Italia 52,3%) a cui aggiungere un ulteriore 9,3% (media Italia 11,3%) solo con prima dose. Gli over 80 che hanno completato il ciclo vaccinale sono il 79,9% (media Italia 92%) a cui aggiungere un ulteriore 3,8% (media Italia 2,7%) solo con prima dose.

La popolazione over 60 che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari a 19,9% (media Italia 11,5%). Quella nella fascia di età 12-19 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari a 65,9% (media Italia 68,5%). Anche in tutta Italia dai casi ai decessi, passando per i ricoveri, cresce l’epidemia e “di fatto siamo entrati nella quarta ondata“. Dopo 15 settimane di calo, tornano a salire le vittime: 111 nell’ultima settimana, sono state il 46% in più rispetto ai 76 della settimana precedente.

COVID A PALERMO, NEONATO DI POCHI GIORNI IN TERAPIA INTENSIVA 

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI