Global Strike For Future a Palermo
Greta Thundberg.

Global Strike For Future a Palermo, 3mila in corteo per chiedere rispetto per la Terra

Un corteo di ragazzi e ragazze ha percorso le vie del centro di Palermo per il Global Strike For Future contro le variazioni climatiche. Circa tremila studenti hanno sfilato tra via Maqueda e corso Vittorio Emanuele.  Sono arrivati davanti all’Assemblea regionale siciliana.

Anche nel capoluogo, quindi, si è messa in moto la mobilitazione spontanea, nata dal tam tam sui social, alla quale hanno lavorato studenti, insegnanti, attivisti di associazioni ambientaliste. A partecipare sono anche gli alunni delle scuole elementari con gli striscioni colorati e indossando il cappello di lana di Greta.

Tanti i cartelli in inglese per chiedere maggiore rispetto per la Terra e la natura che sta vivendo un cambiamento climatico epocale che sta creando ogni anno sempre più danni.

BARBARA EVOLA (SINITRA COMUNE): Oggi Sinistra Comune era in piazza con i giovani partigiani e le partigiane dell’ambiente. Migliaia di ragazze e ragazzi, anche a Palermo, animando il movimento spontaneo che fa capo a Greta Thundberg, rivendicano con urgenza un presente che rimetta al centro della politica le questioni ambientali.  Per i comuni e gli enti locali  la tutela dell’ambiente deve essere il baricentro delle politiche, ripartendo dal ciclo virtuoso dei rifiuti e da una dimensione della città a misura di persona. E’ necessario intervenire sui piani urbanistici per il recupero di spazi che possano diventare luoghi di interazione per i giovani, per i piccoli e per gli anziani e puntare alla mobilità sostenibile. In parallelo, si deve incentivare la raccolta differenziata, promuovendo percorsi di  formazione ed educazione sulla tutela dell’ambiente.  Esprimo apprezzamento per il primo atto dell’assessore di Sinistra Comune, Giusto Catania, che va in questa direzione, con l’istituzione dei nuovi punti raccolta. I cittadini/e devono comunque essere ‘educati’ alle scelte ecocompatibili e cominciare, ad esempio, rispettando le regole previste per il conferimento dei rifiuti”.
GIUSEPPE LUPO (PARTITO DEMOCRATICO): “Anche a Palermo, come in moltissime altre città del mondo, sono stati tanti i giovani a manifestare in difesa dell’ambiente. È stata una mobilitazione che deve spingere la classe politica, istituzionale e gli amministratori locali a fare ancora di più su questo terreno. Il gruppo PD all’Ars ha presentato il disegno di legge ‘Plasticfree’, che vede come primo firmatario il nostro parlamentare Michele Catanzaro. Nella prossima conferenza dei capigruppo chiederemo di dare una corsia preferenziale a questo testo, che contiene misure importanti che limitano l’utilizzo di materiali non biodegradabili e prevede incentivi alle amministrazioni che si impegnano in questa direzione. L’approvazione di questo ddl, insieme con le norme che abbiamo proposto in materia di rilancio e tutela delle riserve naturali, rappresenterebbe una risposta concreta a quanti oggi sono scesi in piazza, e farebbe fare alla Sicilia un grande passo avanti in materia di normative ambientali”.
Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI