Guerra in Ucraina, Palermo scende in piazza per la “Fiaccolata della Pace”

Il Comune di Palermo, d’intesa con la Consulta per la Pace e accogliendo l’appello lanciato dall’arcivescovo Corrado Lorefice, organizza una fiaccolata per dire No alla guerra in Ucraina, che si terrà venerdì 4 marzo alle ore 20.00 in piazza Pretoria. Per il Comune sarà presente il sindaco Leoluca Orlando. Al termine della fiaccolata i partecipanti si sposteranno in Cattedrale, dove è previsto un momento di preghiera.

Tante le associazioni che stanno aderendo alla fiaccolata, tra queste c’è anche “Parco Libero“. “Accenderemo una luce contro la guerra e per la libertà. Unirsi come comunità, al di là di ogni differenza di cultura, religione ed etnia, in questo momento drammatico è importante più che mai. Per la vita, per la pace, per l’umanità”, dicono Alice Grassi e Cleo Li Calzi, rispettivamente presidente e vice presidente dell’associazione Parco Libero.

La Cgil Palermo aderisce alla fiaccolata. “Saremo anche noi in piazza venerdì sera a Palermo con la Consulta per portare sostegno all’impegno comune per la pace. Chiediamo il cessate il fuoco, per mettere fine all’aggressione dei russi nei confronti dell’Ucraina”, dichiara il segretario generale Cgil Palermo, Mario Ridulfo.

Il PD di Palermo aderisce alla fiaccolata. “Occorre il massimo della mobilitazione popolare per dire un chiaro NO alla guerra, per condannare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin”.

Giampiero Trizzino, deputato del Movimento 5 Stelle all’Ars, risponde all’invito dell’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, e all’appello della Consulta per la pace del Comune di Palermo, aderendo alla veglia. “Diremo insieme – dice Trizzino – che lo spargimento di sangue è maniera anacronistica e inaccettabile per dirimere qualsiasi controversia. Non c’è nulla, ma proprio nulla, neppure le questioni più gravi, che non possa essere composto con le parole dette e ascoltate, con i fatti e con l’impegno diplomatico, nel rispetto della pari dignità delle parti”.

COVID, RISCHIO BASSO IN TUTTE LE REGIONI E SCENDE L’INCIDENZA: IL MONITORAGGIO ISS

EROSIONE COSTIERA, AL VIA IL RECUPERO DELLA SPIAGGIA DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA

INCIDENTE STRADALE SULL’AUTOSTRADA A20: MUORE UN UOMO DI 52 ANNI, GRAVE IL FIGLIO

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI