Il Comune di Palermo pubblica un bando per l’accoglienza in famiglia dei migranti

Le famiglie palermitane potranno accogliere in casa un migrante non accompagnato per assisterlo in una parentesi del suo percorso di vita. Lo prevede un apposito bando del Comune di Palermo presentato stamane a Villa Niscemi, sede di rappresentanza del Comune, dal sindaco Orlando e dall’assessore alla Cittadinanza solidale, Giuseppe Mattina.

Il progetto, del Comune di Palermo e dell’associazione no profit Refugees Welcome Italia, è denominato ‘L’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione‘, ed è finanziato dal ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo comunitario per l’asilo, la migrazione e l’integrazione (Fami).

Il bando, che verrà pubblicato nei prossimi giorni, riguarda le famiglie che vorranno accogliere un migrante non accompagnato che sia già uscito dal sistema di accoglienza istituzionale per almeno sei mesi. Una commissione valuterà le domande avanzate e, dopo un colloquio, sceglierà le famiglie adatte.

Per il sindaco Orlando, “L’accoglienza non come risposta all’emergenza ma come la concreta dimostrazione che dietro allo slogan ‘Io sono persona e noi siamo comunità’ c’è una realtà concreta. Una iniziativa che coinvolge tutti i cittadini nel rispetto di tutti gli esseri umani. È la conferma che Palermo sta attraversando non un cambio politico ma culturale”.

“L’accoglienza – ha spiegato La Mattina – all’interno delle famiglie più di ogni altro atto fa vedere che questa città è una comunità”.

Alla presentazione era presente anche il palermitano Giando Maniscalco, che da  un anno e mezzo ha accolto nella sua famiglia il giovane Ibrahim, che ha già raggiunto la maggiore età uscendo dal progetto Sprar: “Il nostro – ha spiegato – non è un atto di buonismo ma di responsabilità. Abbiamo sentito il dovere di esercitare una responabilità pubblica, osservando i principi della nostra Costituzione secondo la quale occorre aiutare chi è svantaggiato affinchè possa avere accesso ai diritti”.

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI