Il Covid rallenta in Sicilia: -29% sul fronte contagi, ma resta alto il numero di morti
Il Covid in Sicilia rallenta. A sottolineare la tendenza è un report sugli indicatori territoriali del covid-19 realizzato dall’Ufficio Statistica del Comune di Palermo, al termine della settimana che va dal 25 al 31 gennaio 2021 (QUI IL LINK AL DOCUMENTO COMPLETO).
“I dati della settimana – si legge nel report – confermano i segnali di rallentamento della pandemia in Sicilia: rispetto alla settimana precedente sono diminuiti i nuovi positivi, gli attuali positivi, i ricoverati, gli ingressi in terapia intensiva e le persone in isolamento domiciliare. E’ però cresciuto il numero dei decessi”.
In termini assoluti, il dato dei nuovi positivi è in controtendenza rispetto alla media nazionale: In Italia, complessivamente, nella settimana dal 25 al 31 gennaio 2021 si sono registrati 86219 nuovi positivi, lo 0,8% in più rispetto alla settimana precedente; nello stesso periodo in Sicilia si sono registrati 6351 nuovi positivi, con una diminuzione del 29,6% rispetto alla settimana precedente. Anche se resta alto l’indicatore degli attuali positivi (al netto cioè dei guariti e dei deceduti): in Sicilia sono pari a 851,2 ogni 100 mila abitanti. La media nazionale è pari a 753,5
Sotto la media nazionale il dato relativo ai nuovi positivi in proporzione alla popolazione: in Sicilia si sono registrati 127,8 nuovi positivi ogni 100 mila abitanti. Il valore medio nazionale è pari a 143,1 Ed è superiore il numero di tamponi eseguiti: in Sicilia sono stati effettuati 3622,5 tamponi ogni 100 mila abitanti. Il dato medio nazionale è pari a 2876,1 tamponi ogni 100 mila abitanti.
A non calare è invece il dato relativo ai morti che in Sicilia resta stazionario e in linea con la media nazionale: Nella settimana dal 25 al 31 gennaio 2021, in Sicilia si sono registrati 5,1 nuovi deceduti per 100 mila abitanti (al pari della media nazionale).
Sul fronte ospedali, in Sicilia vi sono 28,8 ricoverati (non in terapia intensiva), ogni 100 mila abitanti. Il valore medio nazionale è pari a 33,4. Maggiore pressione in proporzione, invece, sulle terapie intensive: 4,1 ricoverati in terapia intensiva ogni 100 mila abitanti. I valori più elevati si registrano in P.A. di Trento con 6,4 e in Umbria con 6,1, mentre il valore medio nazionale è pari a 3,7.
IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DELL’1 FEBBRAIO 2021