Il Governo regionale presenta il disegno di legge di riforma urbanistica

“Una riforma urbanistica per la Sicilia che punta a uno sviluppo del territorio senza nuovo consumo di suolo ma basato sulla riqualifica dell’esistente”.  Così il Presidente Nello Musumeci che insieme all’assessore al Territorio, Totò Cordaro, hanno presentato il disegno di legge di riforma urbanistica composto da 53 articoli che la prossima settimana sarà inviato all’Ars per l’esame.

“Sono passati 4 decenni, numerosi i tentativi compiuti in parlamento ma non si è mai approdato a un risultato concreto – ha detto Musumeci – Con questo ddl la stagione di riforme di questo governo raggiunge una nuova tappa significativa. Il piano per il governo del territorio è uno strumento del quale si avvertiva la necessità da diverso tempo, uno strumento capace di dare una linea di sviluppo all’attività urbanistica dell’isola coinvolgendo anche le aree rurali, la mobilità, i trasporti”.

Due gli obiettivi immaginati dal Governo: il primo, pensare a uno sviluppo urbanistico dell’isola senza alcun consumo di suolo, puntando quindi alla riqualificazione dell’esistente, sia per una ragione ambientale sia di carattere finanziario; il secondo quello della semplificazione, quindi meno attesa per il cittadino e meno attesa per l’ente pubblico”.

Un ruolo fondamentale sarà svolto dai Comuni ai quali sarà affidato quasi la totale responsabilità delle scelte in termini urbanistici. I Comuni non saranno solo proponenti ma anche soggetti autorizzatori, sempre sotto il controllo della Regione e obbedendo alle linee guida indicate dal piano territoriale regionale e dagli strumenti di pianificazione di area vasta. Inserite nel ddl anche le iniziative a tutela dal rischio sismico e idrogeologico.

Per l’assessore Cordaro, “Dopo 41 anni l’amministrazione Musumeci partorisce una riforma di sistema che non vuole essere soltanto la riforma di una legge ma è anche una riforma del governo del territorio. Un’idea di sistema di pianificazione che vuole guardare avanti. Sarà una rivoluzione, un nuovo modo di comprendere l’assetto urbanistico: dalla fase autorizzativa a quella dei controlli”.

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI