In Sicilia più fumatori e obesi rispetto alla media: a Palermo il Forum ‘Meridiano Sanità Sicilia’
Più fumatori rispetto alla media nazionale, più obesi e persone che vivono in modo sedentario, ma anche bassa copertura per alcuni vaccini e per i programmi di screening. Sono solo alcuni dei dati emersi dal rapporto ‘The Europea House-Ambrosetti’ realizzato in occasione del Forum ‘Meridiano Sanità Sicilia’ a Palazzo dei Normanni a Palermo, sul tema “Il valore dell’ecosistema della salute come leva di crescita economica, coesione sociale e sviluppo sostenibile di un territorio”. L’evento è organizzato dal Cefpas in collaborazione con “The European House” Ambrosetti e con il patrocinio dell’Assemblea siciliana e della Regione siciliana.
Sul fronte fumatori, la media italiana è del 25,7%: in Sicilia invece a fumare è il 28% della popolazione. Quasi la metà della popolazione siciliana è sedentaria, il 46% ben 11,5 punti in più della media nazionale (34,5%), mentre gli obesi sono il 13,3%, in Italia il dato è pari al 10,9%. Inferiore di 7,5 punti rispetto alla media Paese è invece il livello d’inquinamento nell’isola; la provincia di Enna è quella con la più bassa concentrazione di polveri sottili.
Ad allarmare è anche il tasso di copertura per alcuni vaccini e per programmi di screening, giudicati “troppo bassi”, mentre nell’ambito della qualità e sicurezza dell’assistenza ospedaliera “si assiste a troppi parti cesarei e a elevati tassi di ospedalizzazione in età pediatrica”. Inoltre, “i posti letto per assistenza agli anziani in strutture residenziali e i posti letto residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili sono ancora insufficienti”.
Il rapporto analizza anche l’aspetto economico: l’ecosistema della salute nella sua interezza (componente pubblica e privata) genera infatti un valore aggiunto diretto nell’economia che ammonta a 5,8 miliardi di euro, cui si aggiungono ulteriori 4 miliardi nei settori indipendenti, per un valore complessivo di 9,8 miliardi, l’11,2% del del Pil regionale.