Roberto Lagalla
Roberto Lagalla

Legalità e ambiente: assegnati 400.000 euro a Università, scuole e centri di formazione

Sono 109 le istituzioni siciliane d’istruzione, tra scuole, Università e centri di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) che hanno ricevuto fondi per complessivi 400 mila euro per la realizzazione di iniziative volte ad orientare i giovani ad una cultura che favorisca lo sviluppo della legalità, la parità di genere, il superamento di ogni discriminazione, il rispetto dell’ambiente e l’educazione alimentare.

La graduatoria è stata pubblicata sul sito del Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione professionale. Fra gli istituti ai quali è stato assegnato il punteggio di valutazione più elevato, con un contributo massimo di cinque mila euro, il Liceo “B. Croce” di Palermo, dal titolo: “Analisi delle acque attraverso bio-indicatori”, sul tema dell’educazione ambientale, il Liceo “Galileo Galilei” di Palermo, il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina con “Educazione alimentare, salute e performance degli studenti”, la rete di istituti scolastici guidata dall’Istituto “Pirandello – S.G. Bosco” di Campobello di Mazara, di cui fanno parte: l’IISS “Cipolla Gentile C. Vetrano”, IPSEOA “C. Vetrano, l’Istituto Comprensivo “R. Pappalardo C. Vetrano” e “R. Levi Montalcini Partanna”, con il progetto dal titolo: “Dalla parte giusta” a cui è stato assegnato un contributo complessivo di diciassette mila euro.

L’assessore Roberto Lagalla commenta: “Dal cyber-bullismo alla tutela dell’ambiente, dalla cultura della legalità alla pet-therapy, sino ai progetti sulla cittadinanza attiva: le iniziative presentate hanno colto in pieno l’obiettivo della Circolare diffusa lo scorso mese di giugno, che speriamo di rinnovare anche nel 2019 nel giro di qualche mese. Questi contribuiti permettono di sostenere attività utili a sensibilizzare i giovani su problematiche complesse come quelle legate alla discriminazione e alla legalità. La formazione di una sana coscienza civica, infatti, passa attraverso questo genere di progetti che impegnano gli studenti in attività di condivisione e di riflessione, verso le quali i dirigenti scolastici hanno manifestato grande interesse e spirito di collaborazione”.

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI