Mafia e droga, blitz contro il mandamento di Porta Nuova a Palermo: 18 fermati / NOMI

La Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Palermo ha delegato i Carabinieri a eseguire un decreto di fermo, nei confronti di 18 persone. Sono ritenute a vario titolo responsabili di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsioni e rapine aggravate dal metodo e dalle finalità mafiose.

L’operazione, denominata Vento, rappresenta l’esito di una complessa indagine svolta in direzione del mandamento mafioso di Palermo – Porta Nuova. In particolare, le indagini, condotte attraverso articolate attività d’intercettazione audio/video e complesse attività di pedinamento in territorio caratterizzato dal controllo di ‘Cosa Nostra’ hanno consentito di delineare l’ organigramma del mandamento mafioso di Porta Nuova, individuando il soggetto ritenuto il reggente del mandamento, nonché altri sodali, sospettati di essere figure apicali e gregari qualificati delle famiglie di Porta Nuova e Palermo Centro (entrambe inquadrate nel predetto mandamento).

È stata ricostruita un articolata associazione finalizzata al traffico di stupefacenti di ogni tipo (hashish, marijuana, cocaina, eroina e crack) gestita, in tutta la sua filiera (dalle fasi di approvvigionamento all’ingrosso allo spaccio al minuto sul territorio) dai vertici deL mandamento mafioso, per alimentarne le casse. Sono stati, infatti, fermati, i presunti capi di 6 ben piazze di spaccio, localizzate nei centralissimi quartieri del Capo, della Vucciria, di Ballarò e della Zisa (via dei Cipressi, piazza Ingastone e via Regina Bianca), capeggiate da elementi ritenuti organici a cosa nostra. Acclarati due episodi estorsivi e 5 tentativi di estorsione in danno di imprenditori e commercianti del centro cittadino.

Dimostrata la commissione di 2 rapine a mano armata, finalizzate a rimpinguare le casse del sodalizio. Il provvedimento pre-cautelare è stato emesso in via d’urgenza in quanto erano emersi chiari intendimenti di alcuni degli indagati di darsi alla fuga e, soprattutto, perché recentemente, in quel territorio, sono stati commessi gravi fatti di sangue, l’ultimo il 30 giugno ai danni di Giuseppe Incontrera, ritenuto ai vertici della famiglia mafiosa di Porta Nuova. Tale fatto di sangue, infatti, avrebbe potuto aumentare il rischio della commissione di delitti della medesima specie o di rafforzare la volontà degli indagati di darsi alla latitanza perché responsabili diretti o indiretti di tali omicidi o, comunque, per sottrarsi (anche) da eventuali ritorsioni.

Ecco i nomi dei diciotto fermati nell’operazione Vento dei carabinieri del Comando provinciale di Palermo: Giuseppe Di Giovanni, 42 anni, Tommaso Lo Presti, 57 anni, Giuseppe Auteri, 47 anni, Calogero Lo Presti, 69 anni, Giuseppe Giunta, 35 anni, Domenico Lo Iacono, 46 anni, Salvatore Di Giovanni, 28 anni, Antonino Ventimiglia, 52 anni, Roberto Verdone, 51 anni, Nicoló Di Michele, 31 anni, Salvatore Incontrera, 25 anni, Antonino Stassi, 33 anni, Giorgio Stassi, 67 anni, Andrea Damiano, 44 anni, Gioacchino Pispicia, 25 anni, Antonino Bologna, 25 anni, Gioacchino Fardella, 21 anni, Leonardo Marino, 32 anni. I 18 fermati sono stati portati nel carcere Pagliarelli.

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, commenta così l’operazione dei Carabinieri: “I fermi di 18 esponenti del clan di Porta Nuova rappresentano un colpo importante alla mafia. Per questo, ringrazio l’Arma dei carabinieri che ha condotto l’operazione e l’attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia in sinergia con la Procura della Repubblica di Palermo. Tengo anche a sottolineare che questi fermi sono stati possibili anche grazie alla collaborazione di due imprenditori che hanno deciso di non piegarsi alle richieste estorsive e di denunciare alle forze dell’ordine. Un gesto che deve essere da esempio per tutti quegli operatori economici che subiscono pressioni dalla criminalità organizzata”.

INCIDENTE MORTALE IN UN CANTIERE NELL’ENNESE, PERDE LA VITA UN RAGAZZO DI 28 ANNI

MAFIA, OMICIDIO ALLA ZISA DI PALERMO: IL KILLER DI GIUSEPPE INCONTRERA CONFESSA

ACIREALE, CONTINUE RICHIESTE DI PAGARE IL ‘PIZZO’ AL TITOLARE DI UN BAR: ARRESTATO UN 36ENNE

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI