Mascherine all’aperto, da oggi stop all’obbligo: ecco quando vanno utilizzate
Le mascherine all’aperto non sono più obbligatorie da oggi, 28 giugno. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza che prevede però anche le occasioni in cui il dispositivo di protezione va comunque utilizzato.
Il criterio principale è che la mascherina va sempre portata con sé. L’uso della mascherina all’aperto “resta obbligatorio in ogni luogo non isolato, ad esempio nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomare nelle ore e situazioni di affollamento, nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all’aperto, nonché nei contesti di trasporto pubblico all’aperto quali traghetti, battelli e navi”. La mascherina è fortemente raccomandata per soggetti fragili e immunodepressi e a coloro che stanno loro accanto.
Nel quadro nazionale, sono comunque presenti eccezioni. A Norcia, ad esempio, mascherine all’aperto obbligatorie fino al 4 luglio. Ordinanza ad hoc in Campania: mascherina obbligatoria fino al 31 luglio nei centri urbani, nelle piazze, sul lungomare, come prevede l’atto del governatore Vincenzo De Luca.
COVID IN SICILIA, I DATI DEL 27 GIUGNO
VARIANTE DELTA: TUTTO QUELLO CHE C’É DA SAPERE
BRUSAFERRO: “MASCHERINE? SE I CONTAGI RISALGONO DOVREMO METTERLE”