Messina, vendevano gasolio agricolo di “contrabbando”: quattro misure cautelari

Ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 4 persone, 20 perquisizioni, 2 milioni e mezzo sequestrati: sono i numeri dell’inchiesta su un’associazione a delinquere che gestiva contrabbando di prodotti petroliferi. L’indagine è coordinata dalla Procura guidata da Maurizio De Lucia.

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria delle Fiamme Gialle e il personale della Dogana hanno scoperto che il gasolio agricolo, formalmente destinato agli agricoltori, quindi gravato da un’imposta minore, di fatto arrivava a terzi, prevalentemente autotrasportatori, che, invece, non avevano alcun diritto all’imposta agevolata. Si parla di 5 milioni di litri di gasolio venduti con uno sconto sull’accisa del 78%.

Al centro dell’inchiesta c’è un uomo di 56 anni, amministratore di fatto di una società che commerciava in prodotti petroliferi, con sede amministrativa a Francavilla di Sicilia: l’uomo è stato posto ai domiciliari e già dichiarato fallito per una vecchia impresa nel settore del commercio di carburanti. L’imprenditore aveva messo a capo della new company un prestanome a cui è stata oggi notificata la misura interdittiva dell’esercizio degli uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese.

Braccio operativo dell’organizzazione era un catanese di 44 anni, responsabile dell’approvvigionamento del gasolio presso i depositi fiscali e della predisposizione della documentazione falsa allegata ai trasporti: anche lui è finito ai domiciliari. Dell’associazione criminale faceva parte anche un barcellonese di 44 anni, titolare di una ditta di commercio al dettaglio di carburanti con sede a Novara di Sicilia, che aveva il ruolo di procacciatore d’affari e doveva individuare gli acquirenti. Nei suoi confronti è stata emessa la misura interdittiva dell’esercizio degli uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese.

INCHIESTA REPORT, C’E’ IL DEPUTATO LUCA SAMMARTINO TRA GLI INDAGATI

RINVIATO ALL’ARS IL DDL EDILIZIA

IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DEL 16 DICEMBRE 2020

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI