sea-watch

Migranti, il Governo autorizza lo sbarco a Messina. Musumeci: “Decisione grave”

Su indicazione del Ministero dell’Interno, i 194 migranti a bordo della nave Sea Watch 3 sbarcheranno oggi a Messina (indicato come porto di sicuro per le operazioni). Lo sbarco è stato autorizzato, ma tale decisione ha scatenato la reazione del presidente della Regione Musumeci, che aveva già chiesto di effettuare la quarantena sulla nave: il governatore definisce “grave” la decisione, sostenendo che l’hotspot non sarebbe idoneo sul piano sanitario.

In una nota Musumeci dichiara: “Il governo di Roma ha respinto la nostra proposta, autorizzando a Messina lo sbarco dei migranti e la loro sottoposizione a isolamento in un hotspot che le autorità sanitarie hanno dichiarato inadeguato allo scopo. È una decisione grave che non rispetta la dignità dei migranti e le preoccupazioni dei siciliani. Sarebbe stato più umano indirizzare la nave in un porto attrezzato e in un territorio lontano dalla emergenza sanitaria. Ne prendiamo atto”.

Musumeci aveva scritto al premier Giuseppe Conte nella tarda serata di ieri, affermando che nella caserma Gasparro Bisconte di Messina sarebbero emerse “rilevanti criticità sotto il profilo igienico-sanitario, in merito all’accoglienza di nuovi migranti” e esortando il presidente del Consiglio “a condividere il senso di responsabilità nei confronti della Comunità dei siciliani, anche in ragione dell’emergenza nazionale che sta impegnando tutte le nostre strutture sanitarie nella complessa azione di contrasto alla epidemia Covid-19”.

I COMMENTI: L’europarlamentare siciliana della Lega, Francesca Donato, ritiene ingiustificabile e inaccettabile l’atteggiamento del premier Conte. “La Sicilia si trova in una condizione di estrema inadeguatezza delle strutture di accoglienza per un’ottimale quarantena. Nessuno vuole fare dell’allarmismo sterile ma è deprecabile l’aver ignorato in toto quanto detto da Musumeci. Un gesto, quello del governatore, volto a salvaguardare tutti dal rischio di un’eventuale epidemia da coronavirus. Conte non perde l’occasione per mostrare superficialità e scarsa attenzione verso la difficile situazione in cui si trova la Sicilia, scaricando addosso alla nostra regione la responsabilità e gli oneri della gestione di altre centinaia di esseri umani, ponendo a rischio la salute e la sicurezza anche degli stessi immigrati”.

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI