Monreale (Pa), pubblicata la gara per mettere in sicurezza tre zone collinari

La Struttura contro il dissesto idrogeologico ha pubblicato la gara per la progettazione esecutiva relativa ai lavori per le località Caputo, Caputello e Loghivecchi a Monreale, nel Palermitano, a salvaguardia della pubblica incolumità.

Quelle in esame sono zone collinari, a nord dell’abitato del centro urbano, caratterizzate da terreni di natura argillosa-marnosa, con rilievi aspri e con una pendenza che varia tra il 45 e il 60 per cento. Molto elevata la loro classificazione di pericolo e di rischio, P4 ed R3. A risentire di questa situazione di dissesto anche il sistema viario: le prime due contrade, Caputo e Caputello, sono attraversate dalla strada comunale esterna Monreale-San Martino delle Scale.

Loghivecchi, invece, è servita dalla Provinciale 69 che collega con il capoluogo. Entrambi i percorsi sono stati interessati dalla caduta di massi con danni alle sedi stradali e rischio per l’utenza che, con grandi disagi, ha dovuto ripiegare su tracciati alternativi come quello della Provinciale 57 e della Comunale Boccadifalco-Piano dei Geli.

Ad aggravare il quadro generale già abbastanza problematico, oltre alle frane, i frequenti incendi che l’area subisce da tempo e che hanno distrutto la vegetazione oltre ad aver provocato il surriscaldamento delle formazioni rocciose più instabili, con gli effetti nefasti che ben si conoscono. Tra le soluzioni tecniche previste, il disgaggio e la demolizione di porzioni di roccia fratturata, interventi di fasciatura ed imbracaggio. Verranno quindi realizzate opere di difesa e, nella fattispecie, reti in aderenza con funi e ancoraggi di adeguate dimensioni e barriere paramassi a elevato assorbimento di energia.

NATALE IN “ZONA ROSSA”: ECCO TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

CORONAVIRUS IN ITALIA, IL BOLLETTINO DEL 23 DICEMBRE

CORONAVIRUS IN SICILIA, IL BOLLETTINO DEL 23 DICEMBRE

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI