“Ritorniamo a Giocare”: Ficarra, Picone e il Palermo in visita ai piccoli pazienti di oncologia
“Ritorniamo a Giocare” è il progetto della SAMOT dedicato ai piccoli pazienti oncologici. Ha aiutato lo scorso anno 55 bambini oltre alle loro famiglie. Promosso dalla SAMOT in collaborazione con il Centro nazionale sportivo Libertas, con il supporto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, avviso 1/2020, è stato rifinanziato per il 2022.
Ogni struttura ospiterà i bambini per visite e attività, ma sono previsti anche laboratori didattici, gruppi Scout, escursioni all’aria aperta: tutto per coinvolgere i piccoli pazienti nella convinzione che gioco e sport siano indispensabili per il recupero sociale e fisico.
I primi a dare il loro contributo sono stati gli attori Ficarra e Picone, da sempre vicini alla SAMOT, e alcuni calciatori del Palermo Calcio (Matteo Brunori, Andrea Accardi, Andrea Silipo e Alberto Pelagotti). Insieme hanno incontrato i bambini, giocato, firmato i palloni, visitato il museo interattivo dello Stadio e posato per la foto ricordo.
“Io mi sento sempre un po’ bambino quando faccio i miei film, le risate dei più piccoli vengono dalla pancia, sono spontanee. SAMOT è un’associazione seria che da anni lavora con i bambini malati, è giusto mettere il nostro nome e la nostra faccia sul loro progetto”, interviene Salvo Ficarra.
Pelagotti afferma: “Regalare un sorriso a questi bambini è stato bellissimo”. “Renderli felici: mi verrebbe voglia di abbracciarli ad uno ad uno. Tutti noi da bambini volevamo diventare calciatori: è giusto e bello che seguano i loro sogni”, le parole di Brunori.
RITORNIAMO A GIOCARE nel 2021 ha coinvolto 55 bambini (tra 7 e 18 anni) in attività sportive, arte e musicoterapia, pet-therapy, con il supporto e il monitoraggio continuo di educatori e psicologi. “Il nostro progetto ha come obiettivo il reinserimento dei bambini nella vita quotidiana attraverso il gioco e lo sport – dice Tania Piccione, coordinatrice per progetto SAMOT -“.
Il Palermo Calcio ha fatto anche di più. Domenica prossima (3 aprile) alcuni bimbi con le loro famiglie e gli operatori sanitari potranno sedere in tribuna per la partita Palermo-AZ Picerno; e a metà giugno lo stadio li accoglierà per un’intera giornata sul campo in erba. L’Orto Botanico, invece, aprirà le porte ai bambini il 28 maggio, con laboratori “green” trasformandoli in piccoli orticoltori.