Palazzo Reale sarà rappresentato in disegni a matita da cinquanta fumettisti 

La scuola del fumetto di Palermo catapulterà ben 50 disegnatori nel cortile Maqueda di Palazzo Reale per disegnare in punta di matita il Palazzo dei Normanni. Giovedì 13 giungo dalle 10 alle 13 i fumettisti reinterpreteranno le bellezze del Palazzo Reale secondo la loro visione artistica.

Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Federico II e dall’Assemblea regionale siciliana con Grafimated Cartoon e la Scuola del fumetto di Palermo.

Nel cortile Maqueda saranno anche allestite le gigantografie di cinque opere realizzate da fumettisti ex allievi della Scuola del fumetto di Palermo che hanno scelto di interpretare la stanza di Re Ruggero in chiave mistica e fiabesca; la torre Pisana utilizzando la tecnica digitale; la Macrophylla abbracciata al pino che si trovano nei Giardini Reali.

Giovani disegnatori che, concluso il percorso alla Scuola del fumetto, vantano oggi collaborazioni per la Walt Disney Company e Pixarcome o con case editrici del settore come Piemme, Soleil, WhiteInk, Graphofeel, Tunuè e Zap.

“Il fumetto parla al lettore con un linguaggio veloce e immediato –  dice Gianfranco Miccichè, Presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II – anche se è più difficile per chi lo fa ha, comunque, la forza di scatenare complicità nell’occhio di chi lo guarda e di creare con il lettore un rapporto più personale. Questi artisti hanno il potere di raccontare i fatti con un tratto di matita. Io – aggiunge Miccichè – la considero una magia a tutti gli effetti. Per una giornata saranno i protagonisti assoluti a Palazzo Reale. Questa è casa loro, e finalmente il pubblico avrà la possibilità di conoscere e scoprire il loro talento con una lettura creativa di Palazzo Reale. Questi disegni sono arte allo stato puro”.

 

Categorie
cultura
Facebook

CORRELATI