Palermo, accordo Giunta-Rap sul piano triennale: primo obiettivo la differenziata al 30%

La Giunta comunale ha approvato  il Piano triennale 2020 – 2022 degli obiettivi strategici assegnati alla Governance della Rap. Il provvedimento rispetta la prescritta riduzione dei corrispettivi dei contratti di servizi delle aziende partecipate prevista dalla direttiva emanata dal sindaco ed è il risultato di una metodologia di confronto tra gli assessori di riferimento e i vertici di ogni singola società, per pervenire alla conclusione del processo di negoziazione degli obiettivi strategici e di valutazione dei risultati conseguiti dagli amministratori delle aziende.

“L’assegnazione degli obiettivi – spiega l’assessore Sergio Marino – si concilia con le prospettive di superamento delle criticità della raccolta degli ultimi mesi, dopo la definizione della procedura per la chiusura della VI vasca di Bellolampo. Un risultato frutto di una proficua collaborazione istituzionale con la Regione, che speriamo prosegua per l’utilizzo delle risorse finanziarie per il settore dei rifiuti in particolare per la raccolta differenziata e mentre restiamo in attesa della definizione della gara della VII vasca di competenza della Regione”.

La Giunta comunale si è focalizzata sugli obiettivi legati all’aumento della differenziata e al miglioramento dei servizi, anche in sinergia con le altre aziende partecipate. Il primo riguarda l’attivazione di almeno un appalto “in house orizzontale”, cioè affidato ad una delle altre aziende comunali. Sul fronte dei servizi, l’obiettivo primario assegnato alla Rap è, oltre a quello del potenziamento e della riorganizzazione dello spazzamento, il raggiungimento del 30% della raccolta differenziata, che passa anche attraverso l’attivazione di altri Centri Comunali di Raccolta, il rafforzamento del sistema “porta a porta” e il potenziamento delle raccolte specifiche legate a settori produttivi particolari, per esempio le mense, i mercati e i ristoranti per l’umido, i locali della “movida” per il vetro, gli esercizi commerciali per carta e cartone.

In questa direzione si muove il programma appena finanziato dalla Regione con circa 4 milioni di euro e che prevede l’acquisto di mezzi quali autocarri leggeri e pesanti, anche bivasca, cassoni scarrabili e cassoni compattanti, carrellati. I CCR saranno inoltre dotati degli impianti di pesa dei rifiuti, il che permetterà l’attuazione della previsione del regolamento Tari che consente la riduzione del 30% al raggiungimento di un conferimento minimo annuo presso i Centri di raccolta.

“I mezzi e gli strumenti che saranno trasferiti alla Rap – spiegano il presidente e il direttore dell’azienda – saranno interamente utilizzati per il potenziamento della differenziata, che rende il servizio più efficiente, riduce i costi di gestione e rispetta l’ambiente. La realizzazione di nuovi Centri Comunali di Raccolta è una delle priorità che Rap ha in programma nel breve periodo: ai cinque già esistenti, si aggiungeranno quelli di via Mongitore/Baronio Manfredi, del Parcheggio Basile, di piazzale John Lennon e di via Assoro, con una ulteriore diffusione nel territorio a servizio di zone particolarmente sensibili e oggi anche esposte a fenomeni incresciosi come l’abbandono illegale di ingombranti”.

Gli altri obiettivi posti per la governance della Rap riguardano il potenziamento del polo impiantistico di Bellolampo, con la priorità che viene data all’efficientamento del TMB e all’elaborazione del progetto definitivo dell’impianto di trattamento degli ingombranti.

(foto d’archivio)

CORONAVIRUS, IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DEL 3 FEBBRAIO 2021

VOTO DI SCAMBIO: ASSOLTO L’EX SENATORE PAPANIA

CARONTE E TOURIST IN AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA

MAFIA, MAXI OPERAZIONE A CATANIA

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI