Palermo – Montecarlo, parte da Mondello la 16a edizione della regata: al via 54 barche

Parte una nuova edizione della Palermo – Montecarlo, la regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia. Giorno 21 agosto, alle ore 12, la flotta della 16ma edizione si ritroverà nel golfo di Mondello, pronta ad affrontare le circa 500, entusiasmanti miglia che separano Palermo dal Principato di Monaco.

Nella giornata di venerdì 20 agosto si è tenuta la conferenza stampa di presentazione al Circolo della Vela Sicilia, il club presieduto da Agostino Randazzo, che organizza la Palermo-Montecarlo fin dal 2005.

Un evento che quest’anno ha confermato il trend positivo degli ultimi anni, con una partecipazione in crescendo – ben 54 barche provenienti da tutta Europa schierate sulla linea di partenza – come evidenziato dallo stesso Randazzo nel corso dell’incontro con i media a cui era presente anche il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Vice Presidente della Regione Siciliana Prof. Gaetano Armao, il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre,  l’Ammiraglio Roberto Isidori Comandante  della Guardia Costiera di Palermo che darà assistenza alla partenza di domani e Renato Costa Commissario per la gestione dell’emergenza Covid della provincia di Palermo.

Siamo davvero molto soddisfatti di questo enorme riscontro di partecipazione, soprattutto se consideriamo il periodo, complicato per tutti, e le notevoli difficoltà di spostamento che chiunque è costretto ad affrontare”, ha evidenziato Randazzo. “C’è tanta voglia di vela e c’è tanta voglia di Palermo-Montecarlo, che più di ogni altra regata rappresenta una sfida vera, dove la tradizione della marineria incontra il progresso, grazie alla presenza di barche dell’ultima generazione e di famosi velisti. Voglio ringraziare i nostri sponsor, le Istituzioni, lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, che ci affiancano nell’organizzazione, e tutti i partecipanti che daranno vita a questa Palermo-Montecarlo straordinaria: non vedo l’ora di poterli incontrare in mare e condividere le emozioni della nostra magnifica regata”.

Dello stesso tenore le parole del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, da sempre molto vicino alla regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia. “La Palermo-Montecarlo è un grande evento sportivo che pro-muove il sempre più centrale ruolo della nostra città nel Mediterraneo e che, ormai da anni, contribuisce all’internazionalizzazione di Palermo grazie all’appeal che cattura gli appassionati di tutto il mondo a questo sport”, ha dichiarato Orlando. “La recente vittoria della Prada Cup da parte di Luna Rossa guidata dal timoniere palermitano Francesco Bruni, al quale ho recentemente conferito la tessera preziosa del mosaico Palermo, ha regalato un sogno alla città e a tutto il paese. Esprimo, dunque, un sentito ringraziamento al presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo per l’organizzazione di questa nuova edizione della regata. E a tutti i velisti auguro buon vento”.

Tra le barche top che daranno vita alla Palermo-Montecarlo spiccano le presenze del 100’ Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, armato per l’occasione da Guido e Adalberto Miani dello YC de Monaco (skipper Furio Benussi), con a bordo Lorenzo Bressani, Vittorio Bissaro, Stefano Spangaro, Andrea Caracci, Andrea Ballico e Nicholas Brezzi (Luna Rossa), e del Maxi Pendragon VI del Lightbay Sailing Team di Carlo Alberini, entrambi a caccia della vittoria in tempo reale (e del relativo Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita) con l’obiettivo, non meno importante, di battere il record di percorrenza della regata stabilito nel 2015 da Esimit Europa 2 con il tempo di 47 ore, 46 minuti e 48 secondi.

UFFICIALE, LA SICILIA RESTA ZONA BIANCA PER UN’ALTRA SETTIMANA

SCOSSA DI TERREMOTO NELLE EOLIE

PALERMO, BRUCIANO INGOMBRANTI: QUATTRO AUTO DANNEGGIATE

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI