Giusi Bartolozzi

Pip Palermo, novità alla Camera: ok all’emendamento per istituire un tavolo tecnico

Possibile svolta in arrivo per il processo di stabilizzazione dei Pip di Palermo: le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio alla Camera dei deputati ha approvato un emendamento al decreto “Milleproroghe” che prevede l’istituzione di un tavolo tecnico presso il Ministero della pubblica amministrazione.

L’insediamento del tavolo tecnico avverrà’ entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge di conversione del decreto Milleproroghe; parteciperanno la Regione Siciliana e le parti sociali. La prima firmataria dell’emendamento (sottoscritto in maniera trasversale dalle forze politiche) è la deputata Giusi Bartolozzi di Forza Italia: “La questione della stabilizzazione dei PIP Palermo, che andava avanti da vent’anni con soluzioni inadeguate, può dirsi sbloccata”.

“La vertenza, con l’istituzione del tavolo tecnico a livello nazionale, – aggiunge – ha ottenuto l’attenzione che merita. Sono certa che con il coordinamento del Ministro Brunetta si potrà dare definitiva e positiva risposta. Questo importante traguardo, già nella fase iniziale del Governo Draghi, è stato possibile anche grazie alla sensibilità del Ministro per i rapporti con il Parlamento, on. Federico D’Inca. Una nuova fase per la politica italiana si è aperta”.

Di seguito il testo dell’emendamento: 

Dopo il comma 1, aggiungere i seguenti:
1-bis. All’articolo 32-sexies del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 convertito con modificazioni dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, le parole: «31 dicembre 2021» sono sostituite dalle seguenti: «31 marzo 2022». Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto è istituito presso il Dipartimento della Pubblica Amministrazione un tavolo tecnico, con la partecipazione del Ministero dell’economia e delle finanze e dei rappresentanti delle amministrazioni competenti e delle parti sociali per l’individuazione di soluzioni volte al superamento dell’attuale situazione relativa all’utilizzo dei soggetti di cui al bacino PIP – Emergenza Palermo di cui alla legge regionale della Regione siciliana 26 novembre 2000, n. 2, secondo la consistenza alla data del 31 luglio 2020. Il tavolo svolge le proprie riunioni anche in modalità telematica e ai componenti il medesimo non spettano compensi, gettoni di presenza, rimborsi di spesa e emolumenti comunque denominati.
1-ter. Dall’attuazione del comma 1-bis non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. L’amministrazione interessata provvede agli adempimenti previsti dai presenti commi con l’utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

I CAMBI IN GIUNTA E LA PARTITA DEI SOTTOSEGRETARI

VACCINO ASTRAZENECA, RAZZA: “IN SICILIA 25 MILA DOSI IN MENO, VANNO RECUPERATE”

IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DEL 20 FEBBRAIO 2021

IL BOLLETTINO NAZIONALE DEL 20 FEBBRAIO 2021

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI