Porto di Castellammare del Golfo, ultimati i lavori dopo 40 anni: Musumeci visita il cantiere

Sono stati completati i lavori di potenziamento, completamento e messa in sicurezza del porto di Castellammare del Golfo. Questa mattina la visita del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, accompagnato dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone. Presenti anche gli assessori Mimmo Turano e Toni Scilla, i parlamentari regionali del Trapanese Eleonora Lo Curto, Stefano Pellegrino e Valentina Palmeri e il sindaco di Castellammare Nicolò Rizzo.

Il completamento del porto turistico di Castellammare rientra nel secondo lotto, da oltre 14 milioni di euro, dei lavori di ammodernamento dell’infrastruttura finanziati dalla Regione. Ai lavori, secondo i dati forniti dall’impresa esecutrice, hanno partecipato oltre 100 addetti tra dipendenti diretti e indiretti. A Castellammare del Golfo la Regione è impegnata su altri due interventi strategici: il completamento della diga foranea del porto, rimasta incompiuta da un decennio, e il contrasto al dissesto idrogeologico nella zona limitrofa all’infrastruttura

“Oggi è giornata da ricordare per Castellammare, perla turistica di Sicilia – afferma Musumeci – perché il governo regionale ha messo la parola fine ad una vicenda tormentata che porta con sé errori e omissioni della politica da una parte e di certa burocrazia dall’altra. In termini di infrastrutture, portuali e non, abbiamo lavorato con grande impegno in questi quattro anni: è stato speso circa un miliardo e mezzo. La portualità minore non era mai stata al centro dell’attenzione della Regione come lo è adesso”.

“Manteniamo dunque l’impegno – le parole dell’assessore Marco Falcone -, grazie anche al lavoro svolto da tutte le maestranze coinvolte, mentre abbiamo già avviato anche l’appalto da oltre 8 milioni per completare la diga foranea, opera che metterà definitivamente in sicurezza l’intero sito, su il cui governo Musumeci scommette. Il porto di Castellammare, una volta definito l’assetto gestionale in sinergia con il Comune, sarà motore della ripresa economica e turistica per il Trapanese”.

COVID, SI CONFERMA LA DISCESA DELLA CURVA PANDEMICA IN ITALIA: IL REPORT GIMBE

DROGA, MAXI-SEQUESTRO DI COCAINA DEL PALERMITANO: ARRESTATI ANCHE DUE CORRIERI

FURTO E RICICLAGGIO NEL PALERMITANO, MISURE CAUTELARI NEI CONFRONTI DI NOVE INDAGATI

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI