Prodotti Dop e Igp, Argentati (Distretto agrumi): “Velocizzare l’iter per la comunicazione”

Federica Argentati, presidente del Distretto agrumi di Sicilia, chiede insieme ai presidenti dei Consorzi di tutela Dop e Igp di arance e limoni siciliani che venga velocizzato l’iter burocratico dell’avviso dedicato alla comunicazione dei prodotti Dop e Igp siciliani da parte del Dipartimento regionale dell’agricoltura. Il documento (afferma Argentati) “a quasi un mese di distanza non è stato ancora supportato dal conseguente decreto di concessione”.

“Siamo in piena campagna agrumicola – spiega la Argentati – e noi insieme ai Consorzi di Tutela non possiamo perdere un minuto per lavorare al progetto di comunicazione che necessita di riprese fotografiche e video durante la raccolta stagionale delle arance e della pianificazione tempestiva di una opportuna campagna di comunicazione sui media a supporto sia dei produttori in piena attività di commercializzazione, sia dei consumatori ai quali offriremmo maggiore conoscenza e consapevolezza della qualità degli agrumi siciliani DOP e IGP”.

“Da un mese – aggiunge – siamo in attesa del decreto di concessione per mettere in moto la macchina con i vari professionisti che devono creare un archivio di immagini specifiche sui prodotti da comunicare, ossia tutte le produzioni di qualità”.

L’intervento è sollecitato anche dai Consorzi di Tutela degli agrumi siciliani aderenti al bando con un unico progetto a sostegno del comparto che, in quota parte, esprime il Pil più alto dell’agricoltura siciliana e genera occupazione e indotto. Giovanni Selvaggi (Arancia Rossa Igp) e Giuseppe Pasciuta (Arancia Bionda Dop) che auspichiamo “possa partire entro il mese, perché adesso le arance sono nel loro periodo migliore di maturazione”.

Alessandra Campisi (Limone di Siracusa Igo) ricorda che “il nostro Primofiore ha diversi cicli, ma la maggiore raccolta è quella invernale. Bisogna partire subito con la campagna di comunicazione: il rischio è che quando partirà, i frutti non saranno sui banconi di mercati e supermercati”. Sulla stessa linea Giovanni Caminiti (Limone Interdonato Igp) e Renato Maugeri (Limone dell’Etna Igp, l’ultima new entry fra le indicazioni geografiche protette)

MUSUMECI: “NON ESCLUDO IL LOCKDOWN A FINE GENNAIO”

VACCINO ANTI-COVID, IN SICILIA STOP ALLA “FASE 2”

PALERMO, BIMBA DI 10 ANNI IN RIANIMAZIONE: COLPA DI TIKTOK? 

SBLOCCATI 18 MILIONI PER LA DIFFERENZIATA

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI