Raccolta differenziata a Palermo, Orlando a Rap: “Serve un’ulteriore accelerazione”

Accelerare l’incremento della differenziata e contrastare illeciti e irregolarità. Questi i temi affrontati dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando nell’incontro con gli Assessori Catania e Giambrone e con l’Amministratore Unico di Rap Norata, annunciando nell’occasione anche l’inizio dei lavori del nuovo centro di raccolta di piazzetta della Pace nel quartiere di Borgo Vecchio (il secondo in città dopo quello varato a Brancaccio).

Il trend relativo alla raccolta differenziata in città (20% nel mese di marzo del 2019) è positivo nell’ultimo biennio e fa prevedere il superamento di almeno il 35% entro gli ultimi mesi dell’anno, ma il sindaco ha sottolineato la necessità di un ulteriore accelerazione nella predisposizione dei piani di incremento.

“E’ indispensabile che la Rap, – afferma Orlando – in collaborazione con Srr e con tutte le aree del comune interessate, metta in atto le strategie già programmate per l’ulteriore accelerazione della raccolta differenziata, in particolare con l’ampliamento delle aree del porta a porta, l’efficientamento degli interventi della raccolta nelle aree non servite e con l’avvio di piani di raccolta mirati alle utenze con produzione specifica, quali l’organico anche per ottimizzare l’impianto in house di Bellolampo o gli uffici ad alta produzione di rifiuti cartacei”.

Sul fronte del contrasto agli illeciti, dall’inizio dell’anno sono state circa 450 le sanzioni elevate a singoli cittadini (erano state poco più di 2.000 nell’anno 2018) e sono stati 13 i mezzi adibiti al trasporto illecito o irregolare di rifiuti che sono stati posti sotto sequestro. Anche su questo fronte, però, il Sindaco ha ribadito la necessità di un’intensificazione dei controlli, annunciando anche un incremento di 10 unità all’organico del nucleo apposito della Polizia municipale: “Occorre dare segnali forti anche in senso sanzionatorio e repressivo andando a colpire in modo inequivocabile lì dove vi sono sistemi organizzati di smaltimento illecito ma anche per sanzionare quei cittadini che nelle aree residenziali continuano a non rispettare orari e modalità di conferimento, con un danno economico e d’immagine gravissimo per la città”.

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI