spid

Reddito di Cittadinanza, per richiederlo online ci vuole lo SPID: ecco cos’è

In attesa del 6 marzo, giorno in cui si potrà richiedere l’accesso al Reddito di Cittadinanza anche online, bisogna munirsi non solo dell’ISEE aggiornato ma occorre pure attivare lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Innanzitutto, sono necessari un indirizzo email, un numero di telefono del cellulare che si usa normalmente, un documento di identità valido, la tessera sanitaria con il codice fiscale.

Successivamente si dovrà scegliere un Identity Provider tra quelli accreditati dall’Agenzia per l’Italia digitale (qui la lista).

Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione gratuita o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza.

Il sito governativo consiglia di prestare attenzione ai seguenti parametri:

  • Scegliere la modalità di riconoscimento più comoda (di persona, tramite Carta d’Identità Elettronica – sono accettate solo le Carte d’Identità Elettroniche 3.0, ovvero quelle che non hanno la banda ottica sul retro della tessera in plastica – Carta Nazionale dei Servizi, Firma Digitale o webcam);
  • Scegliere sulla base del livello di sicurezza di SPID che serve;
  • In caso di cliente di uno degli Identity Provider presenti nella lista, si potrebbe avere una registrazione facilitata.

Per richiedere SPID, infine, si ricorda che bisogna avere 18 anni compiuti.

Categorie
web
Facebook

CORRELATI