Regionali, il centrodestra vince in Calabria e fa “13”. L’Emilia Romagna resta al centrosinistra

Il centrodestra con la netta vittoria di Jole Santelli “strappa” la Calabria al centrosinistra; in Emilia Romagna invece Stefano Bonaccini, rappresentante della coalizione di centrosinistra, ha ottenuto la riconferma evitando il tentativo di “sorpasso” di Salvini e del centrodestra, Questo, in  estrema sintesi, l’esito della tornata elettorale di domenica 26 gennaio, la prima di una serie di appuntamenti del 2020.

Quest’anno infatti sono in programma altre votazioni regionali in sei regioni italiane: dopo Emilia Romagna e Calabria, si andrà al voto in Veneto, Campania, Toscana, Liguria, Marche e Puglia. E’ possibile poi che si torni a votare anche in Valle d’Aosta.

Adesso dunque 13 regioni italiane sono a guida centrodestra mentre sette fanno riferimento al centrosinistra, comprendendo la Valle d’Aosta a guida autonomista con il nuovo presidente Renzo Testolin (Union Valdotaine) dopo le dimissioni del presidente Antonio Fosson – arrivate all’indomani di un avviso di garanzia.

Il centrodestra “detiene” la Lombardia, con Attilio Fontana governatore; il Friuli Venezia Giulia, in mano a Massimiliano Fedriga; il Piemonte che ha visto Alberto Cirio sconfiggere Sergio Chiamparino; la Liguria in mano a Giovanni Toti; il Veneto tenuto saldamente da Luca Zaia; la Basilicata, andata a Vito Bardi il 24 marzo scorso; la Sicilia, dove governa Nello Musumeci; la Sardegna, conquistata da Cristian Solinas; l’Abruzzo guidato da Marco Marsilio; il Molise di Donato Toma, l’Umbria dove governa Donatella Tesei e la Calabria con Jole Santelli.

La Provincia di Bolzano di Arno Kompatscher (Svp-Lega) si posiziona nell’area autonomista ma di centrodestra. Kompatscher è presidente della Regione autonoma del Trentino-Alto Adige. C’è poi anche la Provincia autonoma di Trento guidata da Maurizio Fugatti (centrodestra).

Al centrosinistra rimangono la Toscana governata da Enrico Rossi, la Valle d’Aosta con neopresidente Renzo Testolin, le Marche con Luca Ceriscioli; la Puglia, guidata da Michele Emiliano, il Lazio, dove è governatore Nicola Zingaretti, la Campania, dove il governatore è Vincenzo De Luca e l’Emilia Romagna, con la conferma di Stefano Bonaccini.

Categorie
editoriali
Facebook

CORRELATI